La presentazione dell'opera, risalente al 1968, è stata affidata all'esperto di ceramiche Nadir Stringa, in occasione del 54° Incontro Culturale Mitteleuropeo "Gorizia, Gorica, Görz: incrocio fecondo delle tre civiltà europee"
Si intitolano "Gorizia, Grado e Monfalcone", e sono esplicitamente dedicate ai luoghi più simbolici ed evocativi della città di Gorizia e della ex provincia, le due ceramiche di Andrea Parini (1906-1975) che da oggi saranno esposte nel municipio di Gorizia.
La presentazione dell'opera, risalente al 1968, è stata affidata all'esperto di ceramiche Nadir Stringa, in occasione del 54° Incontro Culturale Mitteleuropeo "Gorizia, Gorica, Görz: incrocio fecondo delle tre civiltà europee" promosso da ICM Gorizia. Le due mezze colonne sono realizzate in maiolica, misurano circa 150 centimetri di altezza per 35 di larghezza e rappresentano vedute e scorci di tutto il territorio, dal castello di Gorizia alle spiagge di Grado, dalla chiesetta di Santo Spirito alla chiesa di Sant'Ignazio, fino ai cantieri navali di Monfalcone.
L'autore - Andrea Parini (Caltagirone, 1906 - Gorizia, 1975) studia a Palermo, dove si diploma in scultura all'Accademia di Belle Arti. Nel 1952 espone con Lucio Fontana, Fausto Melotti e Pablo Picasso, ottenendo come loro una sala personale alla "Prima Mostra della Ceramica d'Arte Italiana" di Messina. Dal 1966 al 1975 è direttore dell'Istituto Statale d'Arte di Gorizia. È sepolto nel cimitero della città, in una tomba disegnata dall'amico Gio Ponti che, nell'epigrafe, scrive: "Maestro nell'arte sua, alla quale dedicò la vita".
Insieme al Sindaco Ziberna e all’assessore Oreti per presentare l’opera del ceramista Andrea Parini dedicata alla nostra città. Le due colonne, dal nome “Gorizia, Monfalcone, Grado”, si potranno ammirare nei prossimi mesi nella loro nuova casa, il Comune di Gorizia!
Video
Podcast
Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.