logo desktop
logo mobile
logo desktop
logo mobile
HOME
ISTITUTO
Chi siamo
Attività
Struttura
Biblioteca
Trasparenza - Partner
EVENTI
News
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
PROGETTI
Distretto Culturale Europeo
I Cobenzl: Gorizia al cuore dell’Europa
Tempi “interessanti” a Gorizia
Diversità di lingue per una cultura unificante: Dante, Ascoli e i testimoni di confine
Genius loci 🔗 Kadmos: connessione mitteleuropea tra arte, cultura e impresa
1821 - 2021. In due secoli le genti del Goriziano hanno trasformato i confini imposti dalle Guerre nella Frontiera più aperta d'Europa
Cent'anni di cultura e di sport inclusivi e solidali a Gorizia
Canti dell’Infinito. Filosofia, religiosità e poesia in Carlo Michelstaedter, Biagio Marin e Pier Paolo Pasolini
Gorizia cuore d'Europa. Da capitale della Cultura mitteleuropea a Capitale della Cultura europea
PUBBLICAZIONI
Studi e ricerche
Opere di Carlo Michelstaedter
Kadmos
CONTATTI
Comunica con noi
La newsletter di ICM
Privacy Policy
Cookie Policy
  • HOME
  • ISTITUTO
    • Chi siamo
    • Attività
    • Struttura
    • Biblioteca
    • Trasparenza - Partner
  • EVENTI
    • News
    • Documenti diversi
    • Gallerie fotografiche
    • Video
  • PROGETTI
    • Distretto Culturale Europeo
    • I Cobenzl: Gorizia al cuore dell’Europa
    • Tempi “interessanti” a Gorizia
    • Diversità di lingue per una cultura unificante: Dante, Ascoli e i testimoni di confine
    • Genius loci 🔗 Kadmos: connessione mitteleuropea tra arte, cultura e impresa
    • 1821 - 2021. In due secoli le genti del Goriziano hanno trasformato i confini imposti dalle Guerre nella Frontiera più aperta d'Europa
    • Cent'anni di cultura e di sport inclusivi e solidali a Gorizia
    • Canti dell’Infinito. Filosofia, religiosità e poesia in Carlo Michelstaedter, Biagio Marin e Pier Paolo Pasolini
    • Gorizia cuore d'Europa. Da capitale della Cultura mitteleuropea a Capitale della Cultura europea
  • PUBBLICAZIONI
    • Studi e ricerche
    • Opere di Carlo Michelstaedter
    • Kadmos
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La newsletter di ICM
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi pillole di storia personalità
SELEZIONE CORRENTE
RICERCA CORRENTE:
HOME > News:Il territorio goriziano si candida a diventare distretto culturale europeo.

Il territorio goriziano si candida a diventare distretto culturale europeo.

L’obiettivo è il convegno nazionale Unesco in programma il 3 e 4 maggio a Napoli: in questa sede verrà esaminata la domanda di candidatura dell’Isontino in vista della richiesta di riconoscimento all’Unione europea dell’area come distretto culturale.

indice stampa

Giovedì 11 e venerdì 12 aprile è in arrivo a Gorizia e Nova Gorica una delegazione del Comitato nazionale per i Distretti Culturali Europei patrocinato da Unesco, per prendere contatto con le principali istituzioni locali, a partire dai sindaci Rodolfo Ziberna e Klemen Miklavič. L’operazione è stata avviata ed è coordinata dall’ICM, l’Istituto per gli incontri culturali mitteleuropei, che sta riunendo una cordata di enti e associazioni transfrontaliere. L’obiettivo è il convegno nazionale Unesco in programma il 3 e 4 maggio a Napoli: in questa sede verrà esaminata la domanda di candidatura dell’Isontino in vista della richiesta di riconoscimento all’Unione europea dell’area come distretto culturale.

La mattina dell’11 aprile alle ore 10 la delegazione Unesco verrà accolta nel castello di Kromberk per incontrarsi con i sindaci, con alcune delle realtà coinvolte nel progetto e con i rappresentanti dei due comitati (sloveno e italiano) che si occupano della candidatura di Nova Gorica a capitale della cultura 2025. Verranno qui presentati nel corso della giornata i rispettivi progetti relativi ai distretti culturali e alla candidatura. I delegati, fra giovedì e venerdì, verranno quindi accompagnati a prendere contatto col territorio grazie alla collaborazione dell’Azienda provinciale dei trasporti (APT), visitando le due città, alcune località del Carso e infine Aquileia, crocevia anche di progetti e attività nel 220° anniversario della fondazione.

Gli appuntamenti di questa settimana rappresentano i primi passi di un progetto sperimentale, che intende coinvolgere diverse realtà a cavallo fra Italia, Slovenia e Austria. Le linee strategiche sono quelle del “Distretto Culturale Europeo” come proposta dal “Comitato per l’Arte e la Cultura per l’Economia, l’Economia per l’Arte e la Cultura”, che si fondano sulla sinergia tra la cultura classica, in particolare quelle greca e latino-romana, con le migliori risorse culturali, storiche, sociali, artistiche, archeologiche e paesaggistiche dei territori che ne esprimono una sintesi armoniosa ed efficace per il futuro. I distretti così concepiti mirano da un lato a rendere più efficiente ed efficace il processo di creazione di “cultura” in chiave sinergica e, dall’altro, a ottimizzare su scala locale i suoi impatti economici e sociali.
data di pubblicazione: 11-04-2019
tag redazionali
Distretto Culturale Unesco
ARTICOLI SEGNALATI

ICM incontra èStoria, tre sguardi da Gorizia al mondo

Addio al professor Sergio Tavano

INCONTRI

Gorizia si prepara a ospitare il 59esimo Incontro Culturale Mitteleuropeo

MOSTRE

Parte dal Trieste Airport MittelGo Mosaico

INCONTRI

Le cronache delle Orsoline rivissute dagli studenti del D'Annunzio

CONVEGNI

Icm racconta la Gorizia “austriaca"

MOSTRE

Inaugurata la mostra dedicata al Parini, premiati studenti di Gorizia, Caltagirone, Nove e Nocera Inferiore

MOSTRE

Una mostra per valorizzare il Goriziano attraverso la ceramica

INCONTRI

Icm a èStoria per una conferenza su Orsoline e Anita Pittoni

INCONTRI

Gorizia, 1966. Un confronto mancato tra due eresie


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

SEGUICI SU SEGUICI SU SEGUICI SU

Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei - ICM
via del Seminario 7, 34170 Gorizia (GO), Italia
C.f./ P.IVA 00104330311
info@icmgorizia.it
icmgorizia@pec.it / C.SDI M5UXCR1

Leggi la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy
 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, YouTube)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: ShinyStat