L’Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei è un’Associazione Culturale attiva da oltre 50 anni per promuovere prese di coscienza e rapporti di studio e ricerca sul mondo culturale mitteleuropeo, mirando, nel pieno rispetto delle varie culture, tradizioni e specificità nazionali, a una reciproca stima e comprensione.
Nell’anno in corso, grazie al prezioso sostegno in primis della Regione Friuli Venezia Giulia, sono stati definiti due filoni d’azione principali:
Gorizia, Gorica, Goerz: incrocio fecondo di tre civiltà europee
Aquileia Mater: crocevia per l’Europea, faro per il Mediterraneo
Gli appuntamenti in programma sono i seguenti:
10 settembre ore 11.30 nella Sala Bianca del Comune di Gorizia Conferenza Stampa di presentazione delle attività ICM nel secondo semestre
28 settembre p.v. Concerto Requiem di Mozart, eseguito dall’Orchestra Schippers diretto di Carlo Gradi nella Basilica di Aquileia
6 ottobre p.v. Visita a Klagenfurt con bus APT S.p.a.
13 ottobre p.v. Proiezione di Figli di Maria con il regista Cristian Natoli, in collaborazione con Young for Fun, esibizione del Canto Patriarchino con David Di Paoli a Tolmezzo e visita a Zuglio con bus APT S.p.a.
Dal 24 al 26 ottobre p.v. Convegno Internazionale “Gorizia, Gorica, Goerz: incrocio fecondo di tre civiltà europee”
24 ottobre: esibizione dell’Orchestra Schippers a Vipava
25 ottobre: sessione dedicata al 30esimo del SID
26 ottobre: percorso culturale sulle orme di Leonardo e Max Fabiani via Sagrado, San Michele e Gradisca
Ottobre-novembre p.v. Iniziativa per la valorizzazione della ceramica di Andrea Parini in sinergia con il liceo artistico “Max Fabiani”
Dal 21 al 23 novembre p.v. Convegno Internazionale Aquileia Mater: crocevia per l’Europea, faro per il Mediterraneo
22 novembre: esibizione dell’Orchestra Schippers
23 novembre: percorso culturale alla scoperta della romanità nel territorio goriziano fino ad Aquileia e spettacolo teatrale Aquileia e i segreti dei lari con l’Orchestra Schippers
4 o 5 dicembre p.v. Sintesi delle suddette attività e Convegno Macor per il 60° del Centro Rizzatti e di Iniziativa Isontina.
Gennaio 2019 p.v. Proiezione di Figli di Maria con il regista Cristian Natoli, in collaborazione con Young for Fun
I due filoni d’azione che ICM ha deciso di sviluppare nel corso del 2019 sono la base del Distretto Culturale Europeo, un progetto ambizioso, volto a rilanciare il territorio goriziano transfrontaliero, attraverso l’integrazione dei servizi culturali che rendono unico questo territorio.