In una fase di transizione e profondo rinnovamento, ICM rilancia la propria vocazione di collegare mondi e culture e propone a èStoria tre appuntamenti che attingono dall’humus più autentico di Gorizia, proiettandosi tuttavia in orizzonti di vasto respiro, con affascinanti risvolti, linguistici, letterari e anche sociali.
È un viaggio in tre tappe che comincia dallo Staatsgymnasium, l'imperialregio Ginnasio di Stato, dove tra Ottocento e Novecento si formò la classe dirigente e l’élite culturale del Goriziano, espressione di una “identità plurima unica in Europa”. Si prosegue con la presentazione di un originale florilegio di 15 poesie in 12 lingue dell’allievo forse più noto dello Staatsgymnasium: Carlo Michelstaedter. L’opera, una straordinaria sfida culturale, tecnica e creativa, è un “monumento letterario a Carlo e all’arte della traduzione nella sua Gorizia” (Suzana Glavaš). L’ultimo incontro è dedicato a un altro protagonista visionario che cominciò la sua rivoluzione a Gorizia, Franco Basaglia, e ci accompagna alla conoscenza di un progetto in Burkina Faso, che attinge ispirazione e metodi dall’eredità basagliana, confermando l’attualità senza confini di questa grande esperienza.
Di seguito il programma dettagliato:
Giovedì 29 Maggio 2025, 09.30 – 10.30
Gorizia / Aula Magna Polo Universitario Santa Chiara
Lo Staatsgymnasium di Gorizia
Con Lucia Bellaspiga, Hans Kitzmüller
In un colloquio con Lucia Bellaspiga, Hans Kitzmüller riflette sull’influenza dello Staatsgymnasium nella storia culturale di Gorizia, caratterizzata da una convivenza multilingue e transnazionale cancellate dalla violenza ideologica del Novecento. I suoi libri, Lo Staatsgymnasium di Gorizia e Gorizia austriaca, esplorano questa identità perduta, partendo dall’incontro tra giovani sloveni, tedeschi, friulani e italiani come Alojz Gradnik, Otto von Leitgeb, Ervino Pocar, Franco de Gironcoli, Dolfo Zorzut, Carlo Michelstaedter e Biagio Marin.
Lucia Bellaspiga
Laureata in Lettere Antiche, è inviata di Avvenire e saggista. Segue da anni i principali temi di attualità, in particolare la sanità, la bioetica, il sociale, la cultura e la storia. È inoltre autrice di numerose inchieste legate al mondo istriano, fiumano e dalmata. Tra i suoi libri, è appena uscito Carlo Urbani, il medico che curava il mondo (ed. Àncora), dedicato allo scienziato che nel 2003 morì per fermare la prima pandemia di Sars.
Hans Kitzmüller
Germanista, traduttore, e pubblicista, è autore di numerose opere sulla cultura tedesca e mitteleuropea a Gorizia, oltre che di fortunati romanzi e taccuini di viaggio. Nel 1984 ha fondato la casa editrice Braitan, dedicata alla riscoperta dei più significativi autori sloveni, friulani e carinziani. Tra le sue pubblicazioni Görz 1500-1915: ein vergessenes Kapitel altösterreichischer Dichtung (1995), Peter Handke: da “Insulti al pubblico” a “Giustizia per la Serbia” (2001), Letteratura austriaca a Gorizia: stampa, poesia e narrativa in lingua tedesca fino al 1915 (2002), E in lontananza Gorizia (2009), Weit weg von Wien (2014), Wiedersehen im Küstenland (2020), Lo Staatsgymnasium di Gorizia (2021),Gorizia austriaca (2023).
---
29 Maggio 2025, 16.30 – 17.30
Gorizia / Auditorium della Cultura Friulana
Carlo Michelstädter
Antologia poetica multilingue – 15 poesie in 12 lingue
Con Pierfranco Bruni, Alessandro Giuli, Suzana Glavaš, Antonella Gallarotti, Elena Guerra
Per onorare la memoria del goriziano poliglotta e aspirante traduttore Carlo Michelstaedter, presentiamo oggi la pubblicazione di un’opera alternativa nel panorama editoriale: un volume che raccoglie alcune sue poesie scelte e tradotte in varie lingue. Curata con rigore, l’opera presenta 15 poesie originali, esplorando temi e immagini dell’autore. L’antologia mira a far vibrare l’eco dei versi originali, unendo filologia e musicalità. Presentano le tre curatrici del volume, con la partecipazione di Pierfranco Bruni e Alessandro Giuli.
Pierfranco Bruni
Esperto di Letteratura e filosofia dei Mediterranei, si occupa di tematiche letterarie, filosofiche e metafisiche, si è dedicato inoltre al legame tra letteratura, favola e mondo sciamanico, linguaggi e alchimia. È presidente del Centro Studi e Ricerche “Francesco Grisi”. Ha pubblicato libri di poesia tra i quali Ulisse è ripartito, Ti amerò fino ad addormentarmi nel rosso del tuo meriggio, Asmà e Shadi, Alla soglia della profezia, Quando Morgana mi raccontò; oltre che racconti e romanzi tra i quali vanno ricordati Paese del vento, Claretta e Ben, L’ultima primavera, E dopo vennero i sogni, Quando fioriscono i rovi, Il mare e la conchiglia, La bicicletta di mio padre, Che il dio del Sole sia con te, La pietra d’Oriente, Il sortilegio della speranza, Il ladro di profumi.
Alessandro Giuli
Ministro della Cultura.
Alessandro Giuli (Roma, 1975) è giornalista, conduttore e opinionista nei principali talk-show politici e d’informazione televisiva e radiofonica. Ha iniziato la carriera giornalistica in alcune testate locali, è poi passato al Foglio, dove è stato nominato prima vicedirettore nel 2008 e poi condirettore fino al 2017.
Da dicembre 2022 a settembre 2024 ha ricoperto il ruolo di Presidente della Fondazione MAXXI.
È, inoltre, autore di diversi libri come Il passo delle oche. L’identità irrisolta dei postfascisti, Sovranismo per esordienti. Individui e potere tra identità e integrazione, Venne la Magna Madre: i riti, il culto e l’azione di Cibele Romana e Gramsci è vivo. Sillabario per un’egemonia contemporanea, quest’ultimo pubblicato a maggio 2024.
Elena Guerra
Docente di italiano e latino al liceo Copernico di Udine, è laureata in filosofia e ha studiato alla Sissa di Trieste Comunicazione della scienza. Attualmente è PhD candidate in Ingegneria Meccanica e Industriale a Brescia, dove si occupa di etica delle nuove tecnologie. Scrive di filosofia e scienza. A Michelstaedter ha dedicato una monografia e altri studi.
Suzana Glavaš
Ph.D. in filologia romanza conseguito a Zagabria, è docente di lingua croata e serba all’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”. Si occupa di ricerca scientifica filologica, in particolar modo dei rapporti letterari italo-croati tra le due sponde dell’Adriatico e della diaspora della lingua giudeo-spagnola in Dalmazia e nel Mediterraneo. Ha pubblicato in volume lo studio monografico Iskustvo i mit u poeziji Umberta Bellintanija e oltre 300 articoli di italianistica, filologia romanza, comparatistica, ebraistica e filologia slava. È traduttrice e poetessa, con tre raccolte di versi in lingua italiana e un libro di poesie e prose poetiche in lingua croata. Ha ideato, progettato e curato molti eventi di cultura croata, italiana, ed ebraica in Croazia e in Italia.
Antonella Gallarotti
Antonella Gallarotti (Gorizia 1955), già bibliotecaria presso la Biblioteca Statale Isontina di Gorizia, è autrice di diverse pubblicazioni, sia in ambito professionale che relativamente alla storia e alla cultura locale. Gli ultimi suoi lavori sono 111 luoghi di Gorizia e Nova Gorica che devi proprio scoprire (Emons) e la collaborazione all’Antologia poetica plurilingue di Carlo Michelstaedter (Mimesis).
---
30 Maggio 2025, 16.30 – 17.30
Gorizia / Aula Bommarco
L’eredità basagliana da Gorizia al mondo
Con Lucia Bellaspiga, Mario Colucci, Claudia Miniussi, Christian Olivieri
L’esperienza Basagliana, partita da Gorizia, non era circoscritta al trattamento psichiatrico, ma si rivolgeva al recupero della dignità e dei diritti degli internati negli ospedali psichiatrici. Questo aspetto è forse l’eredità maggiore, e meno conosciuta, lasciata dalla riforma psichiatrica italiana. Il CVCS (Centro Volontari Cooperazione allo Sviluppo), in coordinazione con ASUGI, ha raccolto il testimone e assieme all’Associazione Saint Camille de Lellis lavora per aumentare l’accesso ai servizi psichiatrici e il riconoscimento dei diritti di persone con disagio psichico a Bobo Dioulassò, in Burkina Faso. Un progetto raccontato a Lucia Bellaspiga da chi opera sul campo.
Lucia Bellaspiga
Laureata in Lettere Antiche, è inviata di Avvenire e saggista. Segue da anni i principali temi di attualità, in particolare la sanità, la bioetica, il sociale, la cultura e la storia. È inoltre autrice di numerose inchieste legate al mondo istriano, fiumano e dalmata. Tra i suoi libri, è appena uscito Carlo Urbani, il medico che curava il mondo (ed. Àncora), dedicato allo scienziato che nel 2003 morì per fermare la prima pandemia di Sars.
Mario Colucci
Psichiatra, direttore del Servizio psichiatrico di diagnosi e cura di Udine; psicoanalista, membro del Forum Lacaniano in Italia e della Scuola di Psicoanalisi dei Forum del Campo Lacaniano; docente presso la Scuola di Specializzazione in Neuropsicologia dell’Università di Trieste e presso l’Istituto per la Clinica dei Legami Sociali di Venezia; socio fondatore della Scuola di Filosofia di Trieste, redattore della rivista aut aut. Con Pierangelo Di Vittorio ha pubblicato nel 2001 la prima monografia sullo psichiatra veneziano Franco Basaglia. Pensiero, pratiche, politica (nuova edizione Meltemi editore, 2024); sempre con Di Vittorio ha pubblicato Franco Basaglia. Un intellettuale nelle pratiche (Feltrinelli, 2024).
Claudia Miniussi
“Da sempre impegnata nel volontariato sociale con uno sguardo particolare alla cooperazione internazionale e all’economia solidale. Nei diversi contesti che frequento, cerco di creare occasioni per sviluppare relazioni tra le persone, per costruire ponti e progetti inclusivi a sostegno di chi vive ai margini e con particolari fragilità. Sono infermiera coordinatrice e pedagogista. Da anni lavoro nei servizi sanitari territoriali di ASUGI ed in particolare in salute mentale per costruire una comunità accogliente, sostenibile e attenta al benessere di tutte e tutti. Negli anni Novanta ho vissuto e lavorato in Burkina Faso, in progetti di Cooperazione Internazionale.”
Cristian Olivieri
Laureato del primo corso di Scienze Internazionali e Diplomatiche a Gorizia, ha lavorato per 20 anni come cooperante internazionale in progetti di emergenza e sviluppo in Europa, Asia, Africa ed America Latina in diversi settori, salute, sviluppo rurale e formazione. Dal 2020 segue i progetti di CVCS in Burkina Faso e collabora nello sviluppo di progetti europei e transfrontalieri.
data di pubblicazione:
25-05-2025