logo desktop
logo mobile
logo desktop
logo mobile
HOME
ISTITUTO
Chi siamo
Attività
Struttura
Biblioteca
Trasparenza - Partner
EVENTI
News
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
PROGETTI
Distretto Culturale Europeo
I Cobenzl: Gorizia al cuore dell’Europa
Tempi “interessanti” a Gorizia
Diversità di lingue per una cultura unificante: Dante, Ascoli e i testimoni di confine
Genius loci 🔗 Kadmos: connessione mitteleuropea tra arte, cultura e impresa
1821 - 2021. In due secoli le genti del Goriziano hanno trasformato i confini imposti dalle Guerre nella Frontiera più aperta d'Europa
Cent'anni di cultura e di sport inclusivi e solidali a Gorizia
Canti dell’Infinito. Filosofia, religiosità e poesia in Carlo Michelstaedter, Biagio Marin e Pier Paolo Pasolini
Gorizia cuore d'Europa. Da capitale della Cultura mitteleuropea a Capitale della Cultura europea
PUBBLICAZIONI
Studi e ricerche
Opere di Carlo Michelstaedter
Kadmos
CONTATTI
Comunica con noi
La newsletter di ICM
Privacy Policy
Cookie Policy
  • HOME
  • ISTITUTO
    • Chi siamo
    • Attività
    • Struttura
    • Biblioteca
    • Trasparenza - Partner
  • EVENTI
    • News
    • Documenti diversi
    • Gallerie fotografiche
    • Video
  • PROGETTI
    • Distretto Culturale Europeo
    • I Cobenzl: Gorizia al cuore dell’Europa
    • Tempi “interessanti” a Gorizia
    • Diversità di lingue per una cultura unificante: Dante, Ascoli e i testimoni di confine
    • Genius loci 🔗 Kadmos: connessione mitteleuropea tra arte, cultura e impresa
    • 1821 - 2021. In due secoli le genti del Goriziano hanno trasformato i confini imposti dalle Guerre nella Frontiera più aperta d'Europa
    • Cent'anni di cultura e di sport inclusivi e solidali a Gorizia
    • Canti dell’Infinito. Filosofia, religiosità e poesia in Carlo Michelstaedter, Biagio Marin e Pier Paolo Pasolini
    • Gorizia cuore d'Europa. Da capitale della Cultura mitteleuropea a Capitale della Cultura europea
  • PUBBLICAZIONI
    • Studi e ricerche
    • Opere di Carlo Michelstaedter
    • Kadmos
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La newsletter di ICM
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi pillole di storia personalità
SELEZIONE CORRENTE
TAG=convegno
risultati: 19
RICERCA CORRENTE:
HOME > News:Canti dell'Infinito

Canti dell'Infinito

Il 57° Incontro Culturale Mitteleuropeo sarà dedicato a Michelstaedter, Marin e Pasolini. Una ventina di studiosi a Gorizia per promuovere la conoscenza dei tre grandi autori della nostra regione

indice stampa

[PER TUTTE LE INFO: LINK]

Si svolgerà tra venerdì 25 e sabato 26 novembre il prossimo Incontro Culturale Mitteleuropeo. Intitolato "Canti dell'Infinito. Filosofia, religiosità e poesia in Carlo Michelstaedter, Biagio Marin e Pier Paolo Pasolini", il 57.mo convegno annuale di ICM richiamerà a Gorizia una ventina di studiosi, provenienti dalla Mitteleuropa e dal Mediterraneo, per promuovere la conoscenza dei tre grandi intellettuali – in particolar modo tra le nuove generazioni – recuperando e valorizzando alcuni aspetti della loro produzione artistica e intelletuale, legati dal fil rouge della spiritualità e della trascendenza.

L'evento – realizzato con il fondamentale sostegno della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia e della Fondazione CaRiGo – si svilupperà in tre sessioni che avranno luogo sia la mattina che il pomeriggio nel Salone d'onore "Carlo X" del Grand Hotel Entourage. I lavori saranno conclusi da un concerto dedicato a Ludwig van Beethoven, che si terrà alle 18 di sabato nella splendida cornice offerta dal Salone degli specchi di Palazzo Lantieri. Sarà il musicologo Alessandro Arbo a presentare la pianista veneziana Letizia Michielon, che interpreterà quattro sonate del celebre compositore tedesco. L'ingresso sarà gratuito, ma si consiglia la prenotazione compilando il modulo accessibile dal seguente link [LINK]

Mentre la prolusione al convegno sarà a cura della studiosa Stella Marega, a presiedere le tre sessioni saranno la poetessa croata Suzana Glavaš, Andrea Vacchi – docente dell'Università di Udine e ricercatore dell'Istituto di fisica nucleare nazionale – e la filosofa Elena Guerra. Nella prima sessione esporranno le proprie relazioni l'ungherese Győző Szabó, docente dell'Università "Eötvös Loránd" di Budapest, la germanista Marina Bressan, il poeta israeliano Ariel Viterbo e l'altamurano Donato Laborante. Nella sessione successiva interverranno il musicologo goriziano Alessandro Arbo, attualmente docente all'Università di Strasburgo, lo scrittore Pierfranco Bruni, lo studioso sloveno Miha Kosovel – editore della rivista Razpotja e la cui relazione sarà esposta nella propria lingua madre –, Emilio Filieri, docente di Letteratura italiana all’Università di Bari e l'albanese Admira Brahja, italianista e docente all'Università di Scutari. Alla terza sessione parteciperanno Giuliana Parotto, docente dell'Università di Trieste, il direttore d'orchestra e violinista Carlo Grandi, la poetessa croata Suzana Glavaš, che sarà accompagnata dal violoncellista Luca Signorini e – introdotto e intervistato da Guerra – l'artista gradese Gianni Maran. Alcuni degli interventi saranno trasmessi in video, a causa dell'impossibilità di partecipare in presenza al convegno.

All'inaugurazione parteciperanno anche delle classi in rappresentanza dei due licei classici di Gorizia, il "Dante Alighieri" e il "Simon Gregorčič - Primož Trubar", di lingua slovena. Tutto il convegno sarà aperto al pubblico, ma, in ragione del limitato numero di posti disponibili, è consigliata la registrazione [LINK] per assistere sia alla sessione inaugurale che al concerto di chiusura.

Sarà inoltre possibile seguire i lavori del convegno anche online, previa registrazione, da effettuarsi entro giovedì 24 p.v. compilando il modulo accessibile dal seguente link [LINK]. Solo a seguito della registrazione saranno inviate le istruzioni per l'accesso alla diretta streaming.
­

--

Per ulteriori informazioni:

segreteria@icmgorizia.it
+39 0481 535085
lun-ven 09.30-13.00

 
data di pubblicazione: 17-11-2022
autore: Ufficio stampa di ICM | fonte: ICM | tema: CONVEGNI
tag redazionali
convegno cultura gorizia incontri mitteleuropa
ARTICOLI SEGNALATI

ICM incontra èStoria, tre sguardi da Gorizia al mondo

Addio al professor Sergio Tavano

INCONTRI

Gorizia si prepara a ospitare il 59esimo Incontro Culturale Mitteleuropeo

MOSTRE

Parte dal Trieste Airport MittelGo Mosaico

INCONTRI

Le cronache delle Orsoline rivissute dagli studenti del D'Annunzio

CONVEGNI

Icm racconta la Gorizia “austriaca"

MOSTRE

Inaugurata la mostra dedicata al Parini, premiati studenti di Gorizia, Caltagirone, Nove e Nocera Inferiore

MOSTRE

Una mostra per valorizzare il Goriziano attraverso la ceramica

INCONTRI

Icm a èStoria per una conferenza su Orsoline e Anita Pittoni

INCONTRI

Gorizia, 1966. Un confronto mancato tra due eresie


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

SEGUICI SU SEGUICI SU SEGUICI SU

Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei - ICM
via del Seminario 7, 34170 Gorizia (GO), Italia
C.f./ P.IVA 00104330311
info@icmgorizia.it
icmgorizia@pec.it / C.SDI M5UXCR1

Leggi la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy
 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, YouTube)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: ShinyStat