logo desktop
logo mobile
logo desktop
logo mobile
HOME
ISTITUTO
Chi siamo
Attività
Struttura
Biblioteca
Trasparenza - Partner
EVENTI
News
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
PROGETTI
Distretto Culturale Europeo
I Cobenzl: Gorizia al cuore dell’Europa
Tempi “interessanti” a Gorizia
Diversità di lingue per una cultura unificante: Dante, Ascoli e i testimoni di confine
Genius loci 🔗 Kadmos: connessione mitteleuropea tra arte, cultura e impresa
1821 - 2021. In due secoli le genti del Goriziano hanno trasformato i confini imposti dalle Guerre nella Frontiera più aperta d'Europa
Cent'anni di cultura e di sport inclusivi e solidali a Gorizia
Canti dell’Infinito. Filosofia, religiosità e poesia in Carlo Michelstaedter, Biagio Marin e Pier Paolo Pasolini
Gorizia cuore d'Europa. Da capitale della Cultura mitteleuropea a Capitale della Cultura europea
PUBBLICAZIONI
Studi e ricerche
Opere di Carlo Michelstaedter
Kadmos
CONTATTI
Comunica con noi
La newsletter di ICM
Privacy Policy
Cookie Policy
  • HOME
  • ISTITUTO
    • Chi siamo
    • Attività
    • Struttura
    • Biblioteca
    • Trasparenza - Partner
  • EVENTI
    • News
    • Documenti diversi
    • Gallerie fotografiche
    • Video
  • PROGETTI
    • Distretto Culturale Europeo
    • I Cobenzl: Gorizia al cuore dell’Europa
    • Tempi “interessanti” a Gorizia
    • Diversità di lingue per una cultura unificante: Dante, Ascoli e i testimoni di confine
    • Genius loci 🔗 Kadmos: connessione mitteleuropea tra arte, cultura e impresa
    • 1821 - 2021. In due secoli le genti del Goriziano hanno trasformato i confini imposti dalle Guerre nella Frontiera più aperta d'Europa
    • Cent'anni di cultura e di sport inclusivi e solidali a Gorizia
    • Canti dell’Infinito. Filosofia, religiosità e poesia in Carlo Michelstaedter, Biagio Marin e Pier Paolo Pasolini
    • Gorizia cuore d'Europa. Da capitale della Cultura mitteleuropea a Capitale della Cultura europea
  • PUBBLICAZIONI
    • Studi e ricerche
    • Opere di Carlo Michelstaedter
    • Kadmos
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La newsletter di ICM
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi pillole di storia personalità
SELEZIONE CORRENTE
TAG=cultura
risultati: 26
RICERCA CORRENTE:
HOME > News:Presentazione di "Figli di Maria"

Presentazione di "Figli di Maria"

ICM presenta il lungometraggio di Cristian Natoli sul Milite Ignoto

indice stampa

L’inutile strage

Il Milite Ignoto, che giace dal 4 novembre 1921 all'Altare della Patria, è monito e memoria per tutti i cittadini italiani che, da più o meno tempo, vivono nel nostro paese e nel resto del mondo.
Sommo simbolo della nostra unità, è il figlio, caduto sul fronte, che Maria Bergamas – triestina, ma residente a Gradisca d’Isonzo – indicò a nome di tutte le madri dei soldati rimasti senza riconoscimento e sepoltura durante la Grande guerra: l'ultima del Risorgimento italiano, ma la Prima mondiale.

Papa Benedetto XV la definì nel 1917 «l'inutile strage»: un giudizio in linea con le esortazioni degli uomini della Chiesa goriziana – in particolare mons. Luigi Faidutti – che si prodigarono, senza successo, per evitare ciò che sarebbe diventato un tragico fratricidio all'interno della comunità plurilingue che da secoli viveva in questa terra di confine.

Fratelli contro fratelli

Come si temeva, amici, parenti e fratelli diventarono nemici da combattere e, ove imposto dalla situazione, anche da uccidere. I due conflitti mondiali – segnando profondamente anche con nuovi e innaturali confini di stato la terra attraversata dall'Isonzo – videro scorrere il sangue di giovani venuti a morire da diversi paesi e nazioni d'Europa e del mondo intero.

Due milioni di soldati dell'esercito italiano erano schierati su questo fronte, contro quasi altrettanti di quello austro-ungarico, nel quale, fin dal luglio del 1914, erano stati arruolati anche tanti giovani di queste terre. Tra questi, molti italiani che, vestendo la divisa dell'esercito del loro paese, l’Austria-Ungheria, combatterono con lo stesso onore di quei loro connazionali – tra i quali tanti amici e parenti – che decisero, invece, di farlo per il Regno d’Italia.

La guerra contro la pandemia

Un secolo dopo il nostro paese sta sostenendo, unito, la guerra contro il coronavirus. Il presidente Sergio Mattarella ha esortato ognuno di noi a fare la sua parte, affinché l’Italia concorra da protagonista alla nuova stagione dell’Europa, per consolidarne le fondamenta e garantirne il futuro.

Intendiamo raccogliere il suo monito a partire dal nostro territorio di confine, dove per secoli si sono incontrate, mescolate e tra loro integrate le genti delle tre civiltà fondative dell’Europa: latini, tedeschi e slavi. La loro solidale convivenza è stata più forte delle guerre e dei confini da esse determinati.

Vogliamo testimoniare con questo evento tale patrimonio umano, oltre che sociale e culturale, quale esperienza vissuta di quella «unità nelle diversità» alla base di tutti gli ordinamenti sociali che mettono la persona umana – con le sue libertà e dignità – al centro, a prescindere dalle sue origini, lingua o religione.

Figli di Maria

Figli di Maria è un docufilm realizzato dal regista goriziano Cristian Natoli. Un lungometraggio che ci racconta la Grande guerra e, in particolare, la memoria del Milite Ignoto attraverso immagini d’epoca – tratte soprattutto dal film Gloria (1921) –, ricostruzioni cinematografiche e il racconto di testimoni indiretti come il nipote di Ernest Hemingway e la nipote di Maria Bergamas: madre putativa di tutti i ragazzi caduti in combattimento e rimasti senza sepoltura.

Il figlio di Maria, Antonio Bergamas, fu arruolato all’inizio del conflitto nell’esercito austriaco. Esercito divenuto nemico nel 1916, quando disertò per aderire volontario a quello italiano. Cadde sul fronte il 16 giugno dello stesso anno e i suoi resti non sarebbero stati mai più ritrovati.

Cinque anni dopo, in un complesso rituale nella Basilica di Aquileia, Maria fu chiamata a riconoscere simbolicamente, tra le undici salme lì esposte, quella del figlio. Da allora, quella da lei scelta sarebbe divenuta nota, per tutti gli italiani, come il Milite Ignoto.

L'evento

La serata, che inaugurerà ufficialmente le attività di ICM del 2021, sarà integralmente trasmessa in diretta streaming, dalle 20.30 di giovedì 25 marzo, sul canale YouTube e sulla pagina Facebook dell'istituto.

Link all'evento:
  • YouTube ➡ https://youtu.be/mpKo9u21pxA
  • Facebook ➡ https://bit.ly/31aqzJ2
data di pubblicazione: 20-03-2021
autore: Ufficio stampa ICM | tema: INCONTRI
tag redazionali
convegno cultura gorizia humanitas incontri mitteleuropa
CONTENUTI CORRELATI
News
Documenti diversi
  • Presentazione di "Figli di Maria"
    Locandina e programma del primo evento ICM del 2021.
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
ARTICOLI SEGNALATI

ICM incontra èStoria, tre sguardi da Gorizia al mondo

Addio al professor Sergio Tavano

INCONTRI

Gorizia si prepara a ospitare il 59esimo Incontro Culturale Mitteleuropeo

MOSTRE

Parte dal Trieste Airport MittelGo Mosaico

INCONTRI

Le cronache delle Orsoline rivissute dagli studenti del D'Annunzio

CONVEGNI

Icm racconta la Gorizia “austriaca"

MOSTRE

Inaugurata la mostra dedicata al Parini, premiati studenti di Gorizia, Caltagirone, Nove e Nocera Inferiore

MOSTRE

Una mostra per valorizzare il Goriziano attraverso la ceramica

INCONTRI

Icm a èStoria per una conferenza su Orsoline e Anita Pittoni

INCONTRI

Gorizia, 1966. Un confronto mancato tra due eresie


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

SEGUICI SU SEGUICI SU SEGUICI SU

Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei - ICM
via del Seminario 7, 34170 Gorizia (GO), Italia
C.f./ P.IVA 00104330311
info@icmgorizia.it
icmgorizia@pec.it / C.SDI M5UXCR1

Leggi la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy
 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, YouTube)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: ShinyStat