logo desktop
logo mobile
logo desktop
logo mobile
HOME
ISTITUTO
Chi siamo
Attività
Struttura
Biblioteca
Trasparenza - Partner
EVENTI
News
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
PROGETTI
Distretto Culturale Europeo
I Cobenzl: Gorizia al cuore dell’Europa
Tempi “interessanti” a Gorizia
Diversità di lingue per una cultura unificante: Dante, Ascoli e i testimoni di confine
Genius loci 🔗 Kadmos: connessione mitteleuropea tra arte, cultura e impresa
1821 - 2021. In due secoli le genti del Goriziano hanno trasformato i confini imposti dalle Guerre nella Frontiera più aperta d'Europa
Cent'anni di cultura e di sport inclusivi e solidali a Gorizia
Canti dell’Infinito. Filosofia, religiosità e poesia in Carlo Michelstaedter, Biagio Marin e Pier Paolo Pasolini
Gorizia cuore d'Europa. Da capitale della Cultura mitteleuropea a Capitale della Cultura europea
PUBBLICAZIONI
Studi e ricerche
Opere di Carlo Michelstaedter
Kadmos
CONTATTI
Comunica con noi
La newsletter di ICM
Privacy Policy
Cookie Policy
  • HOME
  • ISTITUTO
    • Chi siamo
    • Attività
    • Struttura
    • Biblioteca
    • Trasparenza - Partner
  • EVENTI
    • News
    • Documenti diversi
    • Gallerie fotografiche
    • Video
  • PROGETTI
    • Distretto Culturale Europeo
    • I Cobenzl: Gorizia al cuore dell’Europa
    • Tempi “interessanti” a Gorizia
    • Diversità di lingue per una cultura unificante: Dante, Ascoli e i testimoni di confine
    • Genius loci 🔗 Kadmos: connessione mitteleuropea tra arte, cultura e impresa
    • 1821 - 2021. In due secoli le genti del Goriziano hanno trasformato i confini imposti dalle Guerre nella Frontiera più aperta d'Europa
    • Cent'anni di cultura e di sport inclusivi e solidali a Gorizia
    • Canti dell’Infinito. Filosofia, religiosità e poesia in Carlo Michelstaedter, Biagio Marin e Pier Paolo Pasolini
    • Gorizia cuore d'Europa. Da capitale della Cultura mitteleuropea a Capitale della Cultura europea
  • PUBBLICAZIONI
    • Studi e ricerche
    • Opere di Carlo Michelstaedter
    • Kadmos
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La newsletter di ICM
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi pillole di storia personalità
SELEZIONE CORRENTE
TAG=cultura
risultati: 26
RICERCA CORRENTE:
HOME > News:Conferenza stampa sulle attività di ICM per celebrare il 55.mo compleanno

Conferenza stampa sulle attività di ICM per celebrare il 55.mo compleanno

Tra i vari progetti, che saranno approfonditi durante l'evento del 21 e 22 maggio, sono stati presentati il programma d'azione sul Distretto culturale europeo Go Mosaico e la partnership con il Festival Naxoslegge 2021

indice stampa

L'assessore alla Cultura Fabrizio Oreti e il vicepresidente ICM Nicolò Fornasir
L'assessore alla Cultura Fabrizio Oreti e il vicepresidente ICM Nicolò Fornasir
Alle 12.30 di mercoledì 19 maggio, nella Sala Bianca del Comune di Gorizia, ha avuto luogo la conferenza stampa, convocata dall'Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei, per presentare la serie di iniziative e eventi organizzate celebrare i 55 anni di ICM. Alla presenza dell'assessore alla Cultura di Gorizia, Fabrizio Oreti, il vicepresidente dell'istituto Nicolò Fornasir ha quindi illustrato il programma d'azione, sottoscritto insieme a IRISS CNR e altri soggetti di rilievo nazionale, per formalizzare la costituzione del Distretto culturale europeo "Go Mosaico". Fornasir ha inoltre confermato l'invito ricevuto dalla direttrice artistica di Naxoslegge, Fulvia Toscano, a partecipare, insieme ai sindaci di Gorizia e Nova Gorica, alla prossima edizione del Festival, quest'anno dedicato al tema dei confini.

ICM intende onorare con un evento internazionale il 55.mo anniversario della sua sostanziale istituzione, ovvero il primo Incontro Culturale Mitteleuropeo che si è svolto a Gorizia il 21 e 22 maggio del 1966, dedicato alla Poesia oggi, presieduto da Biagio Marin e con Presidente Onorario Giuseppe Ungaretti. Proprio quell’occasione riportò il Poeta a Gorizia e sul Carso per la prima volta, a 50 anni dalla sua esperienza di soldato tra il 1915 e il 1916, quando scrisse alcune delle sue celebri poesie del Porto sepolto. La sua ormai "storica" dedica al giovane Sindaco di Gorizia Michele Martina è stata allo stesso tempo segno augurale all'iniziativa degli Incontri e monito solenne al valore universale della Fratellanza. ICM è andato avanti fino ad ora, riunendo qui i più autorevoli intellettuali e studiosi della cultura umanistica mitteleuropea, oltre 1.500, provenienti progressivamente da più di venticinque Paesi d'Europa e non solo; per questo Gorizia è stata riconosciuta da quegli anni la Capitale della Cultura Mitteleuropea: vedasi il saggio di Egon Schwarz, appunto, sullo “spirito di Gorizia”, erede dello “spirito di Aquileia”.
 
Per onorare guardando al futuro verrà presentato in estrema sintesi il gran passo avanti che ha fatto il nostro progetto del Distretto Culturale Europeo, denominato GO Mosaico, esposto in aprile 2019 ai due Sindaci di Nova Gorica e Gorizia al Castello di Kromberk, dichiaratamente a sostegno anche della candidatura allora in corso a Capitale Europea della Cultura per il 2025. Quel progetto, infatti, presentato il maggio successivo al Convegno Internazionale svoltosi a Napoli, presso il MANN, è stato unanimemente considerato come il progetto più consono a una sperimentazione sostenuta da Unesco-Italia presso l’Unione Europa: il primo esperimento in Europa.
 
Un mese fa – quindi venerdì sarà detto pubblicamente quasi in anteprima – ICM ha sottoscritto un Programma di Azione, guidato dal CNR – IRISS, assieme, per nostra iniziativa, alla Fondazione So.Co.B.A. – Arcidiocesi di Gorizia, e con gli altri prestigiosi istituti riportati, con una sintesi del Programma, nel documento allegato. Trattasi di una straordinaria opportunità per il nostro Istituto e per il suo futuro, ma anche, a tutti gli effetti, per l’intero territorio interessato dal Distretto che comprende la fascia confinaria regionale del Friuli Venezia Giulia, della Carinzia e della Slovenia, avente al centro istituzionale “le due Gorizie - una città”, con il cuore storico e culturale in Aquileia.
 
Si prosegue con la presentazione del Festival letterario Naxoslegge, che per il 2021 proporrà il tema del Confine: iniziativa alla quale ICM collabora, avendo anche coinvolto i due Comuni di Nova Gorica e Gorizia, che saranno presenti alle giornate inaugurali di settembre a Giardini di Naxos e Taormina. Sarà nostra ospite proprio Fulvia Toscano, direttrice artistica del Festival da oltre quindici anni, di recente nominata a capo della commissione Stato-Regioni che assegna annualmente il riconoscimento ad una città italiana di “Capitale italiana del libro”. Per Gorizia, e non solo, una grande ulteriore opportunità culturale di rilievo internazionale.
 
Infine, sempre venerdì mattina, la presentazione di una poetessa e studiosa ebraica, Suzana Glavaš, socia di ICM, che sarà accompagnata e presentata anche a distanza da autorevoli esponenti e studiosi dell’Ebraismo, da Roma a Zagabria.
 
Altro evento di rilievo nel pomeriggio di venerdì, sempre in Casa Krainer, in via Rastello, con l’avvio del “Caffè letterario goriziano”, quando Alex Pessotto presenterà Hans Kitzmüller, autorevole studioso, da molto tempo profondamente legato a ICM, che farà anche un “regalo”, da parte sua e della sua casa editrice Braitan, assieme a ICM, sulle principali personalità goriziane che hanno frequentato lo storico Staatsgymnasium. Seguirà un confronto con le studiose prima citate, Fulvia Toscano e Suzana Glavaš.
 
Però, prima di iniziare il “caffè letterario” ri-esporremo in Casa Krainer le due celebri colonne in ceramica di Andrea Parini, che per un anno circa adornavano autorevolmente l’ingresso al piano nobile del nostro Municipio. Saranno infatti presenti, su invito di ICM, due rappresentanti del Comune di Caltagirone, città natale dell’artista che, dopo, aver esposto alla Biennale di Venezia all’inizio degli anni Cinquanta, fondò la Scuola e poi il Museo della ceramica di Nova (autentica “capitale” dell’arte ceramica italiana”), prima di venire a Gorizia a presiedere l’Istituto d’Arte. Le due colonne sono di proprietà di ICM, ma dovrebbero poter venire esposte adeguatamente al pubblico, trattandosi di una splendida raffigurazione delle bellezze del territorio già Provincia di Gorizia. Parini è sepolto nel Cimitero centrale, inumato nel piccolo monumento disegnato dal suo amico Giò Ponti, con una sua dedica.
 
Quarta fase dell’evento si svolgerà al Parco Ungaretti di Castelnuovo di Sagrado, dove i convegnisti, dopo un breve giro turistico lungo il confine, arriveranno per sentire, dopo i saluti della proprietà, la relazione di Gianfranco Trombetta, presidente dell’Associazione che ha dato vita al Parco, con testimonianza di Sergio Tavano, che nei giorni del maggio 1966, è stato lungamente a fianco di Giuseppe Ungaretti. Memoria che sarà integrata da suoi inediti atti e fotografie di quella esperienza.
 
Incontro finale all’Aeroporto di Ronchi dei Legionari, non solo per la partenza di alcuni degli illustri ospiti, ma anche per incontrare l’amministratore delegato di Trieste Airport, Marco Consalvo, in quanto tale infrastruttura parteciperà attivamente al progetto e all’attuazione del Distretto Culturale avviato da ICM, segnatamente per la sua valenza strategica in tema di turismo culturale.
 
data di pubblicazione: 19-05-2021
autore: Ufficio stampa ICM | tema: INCONTRI
tag redazionali
convegno cultura dante go mosaico gorizia incontri mitteleuropa naxoslegge
CONTENUTI CORRELATI
News
Documenti diversi
  • Programma Evento 21-22 maggio 2021 per il 55.mo anniversario del primo Incontro Culturale Mitteleuropeo
Gallerie fotografiche
Video
  • 55° Anniversario ICM: Quarta parte
    Continua la serie di appuntamenti dedicati al 55.mo Anniversario del primo Incontro Culturale Mitteleuropeo.
    L'incontro conclusivo, che ha luogo nella splendida cornice di Castelnuovo, dove si trova il Parco Ungaretti, sarà focalizzato proprio sulla figura del Sommo poeta. Ospite illustre: Sergio Tavano, cofondatore di ICM e tra i presenti durante la celebre visita di Giuseppe Ungaretti a Gorizia il 21 maggio 1966.
  • 55° Anniversario ICM: Terza parte
    Venerdì 21.05.2021
    Casa Krainer, Gorizia

    Continua nel pomeriggio la celebrazione del 55.mo anniversario del primo Incontro Culturale Mitteleuropeo.
Podcast
ARTICOLI SEGNALATI

ICM incontra èStoria, tre sguardi da Gorizia al mondo

Addio al professor Sergio Tavano

INCONTRI

Gorizia si prepara a ospitare il 59esimo Incontro Culturale Mitteleuropeo

MOSTRE

Parte dal Trieste Airport MittelGo Mosaico

INCONTRI

Le cronache delle Orsoline rivissute dagli studenti del D'Annunzio

CONVEGNI

Icm racconta la Gorizia “austriaca"

MOSTRE

Inaugurata la mostra dedicata al Parini, premiati studenti di Gorizia, Caltagirone, Nove e Nocera Inferiore

MOSTRE

Una mostra per valorizzare il Goriziano attraverso la ceramica

INCONTRI

Icm a èStoria per una conferenza su Orsoline e Anita Pittoni

INCONTRI

Gorizia, 1966. Un confronto mancato tra due eresie


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

SEGUICI SU SEGUICI SU SEGUICI SU

Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei - ICM
via del Seminario 7, 34170 Gorizia (GO), Italia
C.f./ P.IVA 00104330311
info@icmgorizia.it
icmgorizia@pec.it / C.SDI M5UXCR1

Leggi la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy
 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, YouTube)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: ShinyStat