logo desktop
logo mobile
logo desktop
logo mobile
HOME
ISTITUTO
Chi siamo
Attività
Struttura
Biblioteca
Trasparenza - Partner
EVENTI
News
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
PROGETTI
Distretto Culturale Europeo
I Cobenzl: Gorizia al cuore dell’Europa
Tempi “interessanti” a Gorizia
Diversità di lingue per una cultura unificante: Dante, Ascoli e i testimoni di confine
Genius loci 🔗 Kadmos: connessione mitteleuropea tra arte, cultura e impresa
1821 - 2021. In due secoli le genti del Goriziano hanno trasformato i confini imposti dalle Guerre nella Frontiera più aperta d'Europa
Cent'anni di cultura e di sport inclusivi e solidali a Gorizia
Canti dell’Infinito. Filosofia, religiosità e poesia in Carlo Michelstaedter, Biagio Marin e Pier Paolo Pasolini
Gorizia cuore d'Europa. Da capitale della Cultura mitteleuropea a Capitale della Cultura europea
PUBBLICAZIONI
Studi e ricerche
Opere di Carlo Michelstaedter
Kadmos
CONTATTI
Comunica con noi
La newsletter di ICM
Privacy Policy
Cookie Policy
  • HOME
  • ISTITUTO
    • Chi siamo
    • Attività
    • Struttura
    • Biblioteca
    • Trasparenza - Partner
  • EVENTI
    • News
    • Documenti diversi
    • Gallerie fotografiche
    • Video
  • PROGETTI
    • Distretto Culturale Europeo
    • I Cobenzl: Gorizia al cuore dell’Europa
    • Tempi “interessanti” a Gorizia
    • Diversità di lingue per una cultura unificante: Dante, Ascoli e i testimoni di confine
    • Genius loci 🔗 Kadmos: connessione mitteleuropea tra arte, cultura e impresa
    • 1821 - 2021. In due secoli le genti del Goriziano hanno trasformato i confini imposti dalle Guerre nella Frontiera più aperta d'Europa
    • Cent'anni di cultura e di sport inclusivi e solidali a Gorizia
    • Canti dell’Infinito. Filosofia, religiosità e poesia in Carlo Michelstaedter, Biagio Marin e Pier Paolo Pasolini
    • Gorizia cuore d'Europa. Da capitale della Cultura mitteleuropea a Capitale della Cultura europea
  • PUBBLICAZIONI
    • Studi e ricerche
    • Opere di Carlo Michelstaedter
    • Kadmos
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La newsletter di ICM
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi pillole di storia personalità
SELEZIONE CORRENTE
TAG=cultura
risultati: 26
RICERCA CORRENTE:
HOME > News:I licei artistici di Gorizia, Nove, Nocera e Caltagirone si incontrano a Gorizia grazie al progetto “HUMUS. GENIUS. NEXŬS"

I licei artistici di Gorizia, Nove, Nocera e Caltagirone si incontrano a Gorizia grazie al progetto “HUMUS. GENIUS. NEXŬS"

Si è svolto ieri il meeting dedicato alle eccellenze del territorio del Friuli Venezia Giulia

indice stampa

Si è svolto ieri a Gorizia, nella sala Incontro di borgo San Rocco, il meeting conclusivo del progetto dell'Istituto per gli incontri culturali mitteleuropei (Icm) "Humus. Genius. Nexŭs. Dalla ceramica di Andrea Parini all’artigianato 4.0. Un laboratorio tra Mitteleuropa, Balcani e Mediterraneo". "Un progetto nato con l'intenzione dio creare tre mondi – ha spiegato il Direttore artistico di Kadmos Romeo Pignat –, il mondo della cultura, il mondo della creatività e il mondo dell'impresa".

Dopo la presentazione dell’esperienza e dell’impatto culturale-creativo del Concorso di design ceramico “Gorizia senza confini”, ispirato alla figura e all’opera ddel ceramista Andrea Parini, ampio spazio è stato dedicato agli allievi premiati e segnalati e ai loro insegnanti, provenienti dai Licei artistici di Gorizia, Nove, Nocera Inferiore e Caltagirone. Se gli ultimi due erano in collegamento in videoconferenza, da Nove, invece, sono venute in visita di persona le classi e i docenti che hanno partecipato al concorso, che qui hanno potuto incontrare i colleghi dell'istituto "Max Fabiani", di cui lo stesso Parini era stato preside tra il 1965 e 1975.

"Un grande grazie all'Icm – le parole del figlio di Parini, Jacopo – e a tutti gli organizzatori per il avoro che state facendo per ricordare l'opera di mio papà, una persona dedicata ai ragazzi: un vero didatta che amava i suoi allievi, trattati come clienti messi in condizione di poter sviluppare al meglio i loro talenti". L'altro concetto fondamentale che, sempre secondo Parini, andrebbe allargato, prendendo spunto proprio dal titolo del concorso, è che "l'arte non ha confini, soprattutto in un momento molto difficile come questo".
 
L'incontro di ieri è stato anche l'occasione per proiettare i risultati del concorso di design ceramico verso una fase realizzativa delle opere progettate in vista del 2025, quando Nova Gorica e Gorizia saranno la Capitale europea della cultura. A tal scopo i vari soggetti coinvolti hanno sottoscritto un appello ufficale destinato alle due amministrazioni comunali e ai due principali enti responsabili di Go!2025, lo Zavod e il Gect-Go.

Successivamente sono stati presentati, nell’ambito della piattaforma plurilingue Kadmos, i quattro territori di eccellenza artigianale del Friuli Venezia Giulia – Aurisina, Maniago, Sauris, Spilimbergo – che hanno portato i loro contributi alla componente editoriale del progetto. Contributi che sono stati sviluppati in due numeri speciali di Kadmos Info, con l’obiettivo di dare risalto alla connessione strategica creatività-cultura-impresa nell’ambito di territori virtuosi e con tradizioni radicate.

In questo contesto, dopo i saluti della curatrice del Centro etnografico di Sauris, Lucia Protto, è intervenuto il direttore della Scuola mosaicisti del Friuli Gian Piero Brovedani. Quest'ultimo si è rivolto soprattutto agli alunni del "Max Fabiani": "Sono tanti anni che non vediamo nelle nostre aule studenti goriziani, nonostante siano ottime le opportunità di crescita e di lavoro che si prospettano per gli allievi chi si qualificano a Spilimbergo". A esporre, invece, la realtà del Carso e, più nello specifico, di Aurisina è stata la presidente dell'associazione Casa Cave Fabiola Faidiga: "La nostra è una realtà che si occupa di valorizzare un patrimonio naturalistico, storico ed etnografico ancora troppo poco conosciuto. Anche per questo ringrazio Icm per averci coinvolto, contando di poter sviluppare ulteriormente questa sinergia anche in futuro".

A conclusione dei lavori è stato illustrato il progetto "MittelGo Mosaico", finalizzato a creare un brand turistico-culturale in grado di promuovere Gorizia, Nova Gorica e il Goriziano storico transfrontaliero come fertile “cuore d’Europa”, luogo di dialogo e di fratellanza tra i popoli. "L'amministratore delegato di Trieste Airport – ha affermato il vicepresidente di Icm Nicolò Fornasir – si è già dichiarato molto disponibile a collaborare al progetto, strategico per lo sviluppo di un collegamento con Catania e Napoli, in funzione di un consolidamento dell'asse culturale tra la Magna Grecia e Aquileia".

L'iniziativa si è svolta grazie al fondamentale contributo della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia.
data di pubblicazione: 08-11-2023
autore: ICM | fonte: Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei | tema: CONVEGNI
tag redazionali
convegno cretività cultura gorizia incontri mitteleuropa parini
CONTENUTI CORRELATI
News
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
  • Meeting finale del progetto “HUMUS. GENIUS. NEXŬS”
    Si è svolto nella mattina di martedì 7 novembre l'evento conclusivo del progetto “HUMUS. GENIUS. NEXŬS”, alla presenza delle scuole e dei partner.
Video
Podcast
ARTICOLI SEGNALATI

ICM incontra èStoria, tre sguardi da Gorizia al mondo

Addio al professor Sergio Tavano

INCONTRI

Gorizia si prepara a ospitare il 59esimo Incontro Culturale Mitteleuropeo

MOSTRE

Parte dal Trieste Airport MittelGo Mosaico

INCONTRI

Le cronache delle Orsoline rivissute dagli studenti del D'Annunzio

CONVEGNI

Icm racconta la Gorizia “austriaca"

MOSTRE

Inaugurata la mostra dedicata al Parini, premiati studenti di Gorizia, Caltagirone, Nove e Nocera Inferiore

MOSTRE

Una mostra per valorizzare il Goriziano attraverso la ceramica

INCONTRI

Icm a èStoria per una conferenza su Orsoline e Anita Pittoni

INCONTRI

Gorizia, 1966. Un confronto mancato tra due eresie


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

SEGUICI SU SEGUICI SU SEGUICI SU

Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei - ICM
via del Seminario 7, 34170 Gorizia (GO), Italia
C.f./ P.IVA 00104330311
info@icmgorizia.it
icmgorizia@pec.it / C.SDI M5UXCR1

Leggi la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy
 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, YouTube)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: ShinyStat