logo desktop
logo mobile
logo desktop
logo mobile
HOME
ISTITUTO
Chi siamo
Attività
Struttura
Biblioteca
Trasparenza - Partner
EVENTI
News
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
PROGETTI
Distretto Culturale Europeo
I Cobenzl: Gorizia al cuore dell’Europa
Tempi “interessanti” a Gorizia
Diversità di lingue per una cultura unificante: Dante, Ascoli e i testimoni di confine
Genius loci 🔗 Kadmos: connessione mitteleuropea tra arte, cultura e impresa
1821 - 2021. In due secoli le genti del Goriziano hanno trasformato i confini imposti dalle Guerre nella Frontiera più aperta d'Europa
Cent'anni di cultura e di sport inclusivi e solidali a Gorizia
Canti dell’Infinito. Filosofia, religiosità e poesia in Carlo Michelstaedter, Biagio Marin e Pier Paolo Pasolini
Gorizia cuore d'Europa. Da capitale della Cultura mitteleuropea a Capitale della Cultura europea
PUBBLICAZIONI
Studi e ricerche
Opere di Carlo Michelstaedter
Kadmos
CONTATTI
Comunica con noi
La newsletter di ICM
Privacy Policy
Cookie Policy
  • HOME
  • ISTITUTO
    • Chi siamo
    • Attività
    • Struttura
    • Biblioteca
    • Trasparenza - Partner
  • EVENTI
    • News
    • Documenti diversi
    • Gallerie fotografiche
    • Video
  • PROGETTI
    • Distretto Culturale Europeo
    • I Cobenzl: Gorizia al cuore dell’Europa
    • Tempi “interessanti” a Gorizia
    • Diversità di lingue per una cultura unificante: Dante, Ascoli e i testimoni di confine
    • Genius loci 🔗 Kadmos: connessione mitteleuropea tra arte, cultura e impresa
    • 1821 - 2021. In due secoli le genti del Goriziano hanno trasformato i confini imposti dalle Guerre nella Frontiera più aperta d'Europa
    • Cent'anni di cultura e di sport inclusivi e solidali a Gorizia
    • Canti dell’Infinito. Filosofia, religiosità e poesia in Carlo Michelstaedter, Biagio Marin e Pier Paolo Pasolini
    • Gorizia cuore d'Europa. Da capitale della Cultura mitteleuropea a Capitale della Cultura europea
  • PUBBLICAZIONI
    • Studi e ricerche
    • Opere di Carlo Michelstaedter
    • Kadmos
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La newsletter di ICM
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi pillole di storia personalità
SELEZIONE CORRENTE
TAG=mitteleuropa
risultati: 28
RICERCA CORRENTE:
HOME > News:A ferro e fuoco

A ferro e fuoco

ICM presenta la mostra fotografica di IRSREC-FVG sull'occupazione italiana della Jugoslavia tra il 1941 e il 1943

indice stampa

Martedì 22 p.v., alle 17.00, ICM presenterà la mostra fotografica virtuale, curata dall'Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia (IRSREC-FVG), sull'occupazione italiana della Jugoslavia tra il 1941 e il 1943. La mostra è già visitabile sul sito occupazioneitalianajugoslavia41-43.it: un progetto ideato e costruito virtualmente durante la pandemia, affinché sia fruibile anche non in presenza. Ad accompagnarci martedì pomeriggio, in una vera e propria visita guidata, saranno Raoul Pupo, già docente di storia contemporanea presso l'Università di Trieste, e Štefan Čok, ricercatore presso la sezione storica della Biblioteca nazionale slovena e degli studi (Narodna in študijska knjižnica) di Trieste.
 
Attraverso i vari pannelli espositivi sarà quindi possibile ripercorrere i tragici anni dell'occupazione nazifascista; per questo è opportuno informarvi che alcuni dei contenuti trasmessi durante la diretta streaming potrebbero urtare la vostra sensibilità.
 
Si potrà seguire l'evento registrandosi attraverso il seguente link, oppure accedendo al canale YouTube di IRSREC-FVG, mentre qui sotto è possibile guardare il video dell'introduzione di Raoul Pupo alla mostra.
data di pubblicazione: 19-06-2021
autore: Ufficio stampa ICM | fonte: ICM | tema: MOSTRE
tag redazionali
convegno cultura fotografia gorizia incontri irsrec-fvg mitteleuropa mostre storia storia contemporanea
CONTENUTI CORRELATI
News
Documenti diversi
  • A ferro e fuoco
    Locandina della presentazione di "A ferro e fuoco": la mostra fotografica virtuale – curata dall'Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia (IRSREC-FVG) – sull'occupazione italiana della Jugoslavia tra il 1941 e il 1943.
Gallerie fotografiche
Video
  • ICM presenta "A ferro e fuoco".
    Registrazione della presentazione della mostra fotografica di IRSREC-FVG sull'occupazione italiana della Jugoslavia tra il 1941 e il 1943
Podcast
ARTICOLI SEGNALATI

ICM incontra èStoria, tre sguardi da Gorizia al mondo

Addio al professor Sergio Tavano

INCONTRI

Gorizia si prepara a ospitare il 59esimo Incontro Culturale Mitteleuropeo

MOSTRE

Parte dal Trieste Airport MittelGo Mosaico

INCONTRI

Le cronache delle Orsoline rivissute dagli studenti del D'Annunzio

CONVEGNI

Icm racconta la Gorizia “austriaca"

MOSTRE

Inaugurata la mostra dedicata al Parini, premiati studenti di Gorizia, Caltagirone, Nove e Nocera Inferiore

MOSTRE

Una mostra per valorizzare il Goriziano attraverso la ceramica

INCONTRI

Icm a èStoria per una conferenza su Orsoline e Anita Pittoni

INCONTRI

Gorizia, 1966. Un confronto mancato tra due eresie


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

SEGUICI SU SEGUICI SU SEGUICI SU

Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei - ICM
via del Seminario 7, 34170 Gorizia (GO), Italia
C.f./ P.IVA 00104330311
info@icmgorizia.it
icmgorizia@pec.it / C.SDI M5UXCR1

Leggi la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy
 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, YouTube)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: ShinyStat