Michele Martina e Jožko Štrukelj, sindaci di Gorizia e Nova Gorica alla fine degli anni '60, si rincontrano nel 2008, pochi mesi dopo la caduta del confine tra Italia e Slovenia.
|
Michele Martina e Jožko Štrukelj, sindaci di Gorizia e Nova Gorica alla fine degli anni '60, si rincontrano nel 2008, pochi mesi dopo la caduta del confine tra Italia e Slovenia. In quest'intervista ricordano i momenti più difficili che la comunità transfrontaliera goriziana dovette affrontare durante i primi anni del secondo dopoguerra, oltre alle difficoltà politiche che ostacolarono il processo di riconciliazione da loro avviato.
La cultura, in questo processo, ha avuto fin dall'inizio un ruolo centrale, essendo lo strumento più efficace per filtrare un confine all'epoca congelato dalle logiche politiche della Guerra fredda. Proprio su queste basi fu organizzato a Gorizia, nel 1966, il primo Incontro Culturale Mitteleuropeo: un convegno internazionale dedicato alla poesia, il cui ospite più illustre fu Giuseppe Ungaretti.
|