Prima sessione tematica del 55° Incontro Culturale Mitteleuropeo di Gorizia
Per il programma completo dell'evento clicca qui: LINK
La più straordinaria e mirabile espressione dell’humanitas, l’arte è un linguaggio universale atto a trasmettere emozioni e messaggi che non conoscono frontiere geografiche o temporali. La sessione, dedicata sia alle arti performative che a quelle visive, si focalizzerà non tanto sui manufatti e sulla tecnica ma, soprattutto, sulla simbologia e sul significato delle espressioni artistiche mitteleuropee, oltre che sul ruolo dell’arte in generale, come strumento di comunicazione e dialogo.
Introduce e modera: Carlo Grandi, violinista e direttore d’orchestra
Interventi di
Giulio Maria Chiodi, Università di Pavia Tra natura e artificio (relazione principale)
Stella Marega, filosofa e ricercatrice Il Pistis Sophia e il Pastore di Erma nei mosaici di Aquileia
Erica Bisesi, Università di Montreal Colmare il divario tra musicologia storica e musicologia sistematica. Problematiche metodologiche e potenzialità conoscitive
Igor Škamperle, Università di Ljubljana Spazio, arte e cultura all'incrocio di popoli diversi
Sessione inaugurale del 55° Incontro Culturale Mitteleuropeo di Gorizia
Podcast
Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.