Quarta sessione tematica del 55° Incontro Culturale Mitteleuropeo di Gorizia
Per il programma completo dell'evento clicca qui: LINK
Terra, l’humus da cui nasce l’uomo e che è la radice stessa dell’humanitas: è il luogo dell’auto-individuazione e dell’auto-riconoscimento, il terreno sui cui si fonda l’identità come premessa per la definizione del Sé e dell’Altro. Ma Tiara è anche il luogo della dimensione biografica quotidiana, dell’impegno sociale e collettivo, degli affetti, dell’incontro e dell’ospitalità. La sessione verterà dunque sul tema dell’attaccamento alla terra, visto dal versante storico-culturale dei diversi studiosi partecipanti.
Introduce e modera: Claudio Cressati, Università di Udine
Interventi di
Hans Kitzmüller, germanista e scrittore Celso Macor: parlare di tiara per parlare d'Europa (Relazione principale)
Jurij Paljk, poeta e direttore responsabile di Novi Glas Poeti di confin
Giangiacomo Vale, Università Nicolò Cusano L'Europa e la Mitteleuropa
Joachim Fritz, Institut der Regionen Europas Presentazione dell'Istituto delle Regioni d'Europa di Salisburgo. Attività transfrontaliere europee per le regioni e le città d’Europa
Sessione inaugurale del 55° Incontro Culturale Mitteleuropeo di Gorizia
Podcast
Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.