logo desktop
logo mobile
SELEZIONE CORRENTE: TAG=incontri
risultati: 27
RICERCA CORRENTE:
HOME > News:Arriva il 55° Incontro Culturale Mitteleuropeo e quest'anno sarà più "social"

Arriva il 55° Incontro Culturale Mitteleuropeo e quest'anno sarà più "social"

autore: ICM | tema: CONVEGNI
data di pubblicazione: 06-11-2020

ICM si appresta a dar vita al suo tradizionale convegno annuale

L’Istituto per gli Incontri Culturali Europei (ICM) si appresta a dar vita al suo tradizionale convegno annuale che, nel 2020, sarà il numero 55.  Per la prima volta nella storia di ICM, a causa dell’emergenza Covid, il convegno, tuttavia, si svolgerà esclusivamente online, fruibile dal pubblico attraverso i principali canali di divulgazione social dell’Istituto: Facebook e YouTube.

Sei sessioni in programma da giovedì 12 a sabato 14 novembre di un convegno che avrà per titolo “Humanitas: Arte, Kultur, Sožitje, Tiara – Mosaico (mittel)europeo”. Un parterre di oltre trenta relatori internazionali, secondo lo stile di ICM, permetterà un approfondimento sull’elemento fondante della cultura umanistica che ha costituito le basi dell’intera esperienza dell’istituto. Il tema, più nel dettaglio, verrà sviluppato nelle interpretazioni delle quattro principali componenti storico-linguistiche del territorio del Goriziano-Goriška, centrato tra Gorizia, Nova Gorica ed Aquileia. Proprio per dare evidenza al tessuto pluriculturale e plurilinguistico dell’area saranno utilizzate le quattro lingue della nostra area di riferimento (italiano, tedesco, sloveno e friulano) consentendo a tutti la comprensione e la partecipazione da remoto mediante l’utilizzo di opportune tecnologie.

I lavori cominceranno alle 10 di giovedì 12 novembre con i saluti delle autorità e l’apertura del convegno affidata allo storico Fulvio Salimbeni, presidente dell’Istituto. Quindi, sarà il noto musicologo goriziano Quirino Principe a rinnovare la sua antica collaborazione con ICM – avendo partecipato anche al suo primo convegno dell’Istituto – intervenendo sul tema “Humanitas. Attualità di un’intuizione profetica”. A seguire, il vicepresidente Icm Nicolò Fornasir modererà l’incontro dedicato alla rivista Kadmos, storica pubblicazione plurilingue dell’Istituto che sarà proposta con una nuova veste online.

La prima sessione del convegno è poi in programma dalle 16 alle 18 della stessa giornata con titolo “Arte” e sarà moderata da Carlo Grandi a coordinare diverse relazioni tra cui quella di Giulio Maria Chiodi.

Si proseguirà poi il giorno successivo dalle 10 alle 12 con titolo “Kultur”. Verrà moderata da Georg Meyr, mentre la terza è fissata dalle 16 alle 18, sempre di venerdì, con tema “Sožitje”, moderata da Majda Bratina. Infine, per sabato 14 novembre, dalle 10 alle 12, è prevista l’ultima sessione di “Humanitas”, dal titolo “Tiara” con moderatore Claudio Cressati.

A conclusione del convegno ci saranno interventi da diversi Paesi della Mitteleuropa, svolti nelle rispettive lingue madri, a sviluppare proposte di sinergie tra Istituti ed Università per costituire una rete strutturata in ambito internazionale.

Il 55° Incontro Culturale Mitteleuropeo viene realizzato grazie al fondamentale sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, oltre che del Comune di Gorizia e di sponsor privati, tra cui la goriziana Zollia holding.

--
Clicca qui per accedere al programma: LINK

A seguire, i link ai video di ogni sessione del convegno:  
tag redazionali
CONTENUTI CORRELATI
News
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
  • HUMANITAS - Tiara
    Quarta sessione tematica del 55° Incontro Culturale Mitteleuropeo di Gorizia
  • HUMANITAS - Kultur
    Seconda sessione tematica del 55° Incontro Culturale Mitteleuropeo di Gorizia
  • HUMANITAS - Arte
    Prima sessione tematica del 55° Incontro Culturale Mitteleuropeo di Gorizia
Podcast