Insieme al Sindaco Ziberna e all’assessore Oreti per presentare l’opera del ceramista Andrea Parini dedicata alla nostra città. Le due colonne, dal nome “Gorizia, Monfalcone, Grado”, si potranno ammirare nei prossimi mesi nella loro nuova casa, il Comune di Gorizia!
Proseguono gli incontri seminariali di lavoro di ICM, propedeutici ai convegni 2019, configurati sui temi di #Aquileia come ponte tra Europa e Mediterraneo e del territorio goriziano come luogo di incontro di tre civiltà: il #DistrettoCulturale GoMosaico e la candidatura a Capitale Europe della Cultura di NovaGorica- Gorizia.
Giovedì 23 novembre nella Sala della Torre della Fondazione Carigo si è svolta l’inaugurazione del 52° Convegno annuale internazionale dell’Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei (I.C.M.) di Gorizia dal titolo “Frattura e ricomposizione tra Oriente ed Occidente: la fratellanza può fare di tante aree un luogo unico”.
La galleria raccoglie immagini tratte dalla pubblicazione “Fratelli. Cinquant’anni degli Incontri Culturali Mitteleuropei”
Rassegna dei partecipanti ai numerosi incontri dedicati al “Pensiero”
La galleria raccoglie immagini tratte dalla pubblicazione “Fratelli. Cinquant’anni degli Incontri Culturali Mitteleuropei”
Rassegna dei partecipanti ai numerosi incontri dedicati al “Pensiero”
La galleria raccoglie immagini tratte dalla pubblicazione “Fratelli. Cinquant’anni degli Incontri Culturali Mitteleuropei”
I Manifesti ricordano le numerose attività e iniziative dedicate ai temi storico-diplomatici, al rapporto con la religione, nonché a temi trasversali e compendiari per comprendere appieno la cultura europea moderna
La galleria raccoglie immagini tratte dalla pubblicazione “Fratelli. Cinquant’anni degli Incontri Culturali Mitteleuropei”
Rassegna dei partecipanti ai numerosi incontri alle varie espressioni artistiche della Mitteleuropa
La galleria raccoglie immagini tratte dalla pubblicazione “Fratelli. Cinquant’anni degli Incontri Culturali Mitteleuropei”.
I Manifesti ricordano le numerose attività e iniziative dedicate alle varie espressioni artistiche della Mitteleuropa.
La galleria raccoglie immagini tratte dalla pubblicazione “Fratelli. Cinquant’anni degli Incontri Culturali Mitteleuropei”
Rassegna dei partecipanti ai numerosi incontri che si sono svolti sul concetto di Mitteleuropa
La galleria raccoglie immagini tratte dalla pubblicazione “Fratelli. Cinquant’anni degli Incontri Culturali Mitteleuropei”.
Rassegna dei partecipanti ai numerosi incontri che si sono svolti sul concetto di Mitteleuropa
La galleria raccoglie immagini tratte dalla pubblicazione “Fratelli. Cinquant’anni degli Incontri Culturali Mitteleuropei”.
Incontro al sacrario militare di Oslavia, in occasione del settantesimo anniversario della fine della Prima Guerra Mondiale.
La galleria raccoglie immagini tratte dalla pubblicazione “Fratelli. Cinquant’anni degli Incontri Culturali Mitteleuropei”.
I Manifesti ricordano alcune delle attività e delle iniziative svolte da I.C.M. nel corso degli anni.
La galleria raccoglie immagini tratte dalla pubblicazione “Fratelli. Cinquant’anni degli Incontri Culturali Mitteleuropei”.
I partecipanti furono ricevuti, con ufficialità in Municipio a Trieste e al Castello di Udine e visitarono Aquileia e Cividale. Si avvertì, dunque, un futuro aperto a sviluppi di analisi e ampliamento di orizzonti fino alla profezia.
La galleria raccoglie immagini tratte dalla pubblicazione “Fratelli. Cinquant’anni degli Incontri Culturali Mitteleuropei”.
Il primo convegno si svolse nella sala degli Stati Provinciali del Castello di Gorizia dal 19 al 22 maggio 1966. Ospite d’onore del convegno fu Giuseppe Ungaretti che, ritornato a Gorizia dopo cinquant’anni dalla sua esperienza di guerra sul Carso, avallò lo spirito degli Incontri.
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy
rifiuto
accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, YouTube)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati