Venerdì 21 maggio
Casa Krainer, via Rastello 43
L’accesso alle attività in presenza sarà
riservato solo agli ospiti autorizzati.
Prima parte: ore 9.30
Saluto e introduzione di:
Fulvio Salimbeni, Presidente di ICM
Saluti delle Autorità
PROLUSIONE
Nicolò Fornasir, Vicepresidente di ICM
L’ISTITUTO PER GLI INCONTRI CULTURALI MITTELEUROPEI
TRA STORIA E FUTURO DEL GORIZIANO PER
L’EUROPA.
Dalla profetica esortazione di Ungaretti del 1966 alla Capitale
Europea della Cultura GO 2025
Integrata dalla lettura di brani e poesie da parte di:
Bruno Tofful, attore
Distretto culturale europeo
GO MOSAICO
Seguono brevi interventi sul progetto di ICM del Distretto
Culturale Europeo “Go Mosaico” dei rappresentanti de:
- i sottoscrittori con ICM del Programma di azione guidato
da IRISS CNR:
Giulio Maria Chiodi, garante del Programma
Natale Rampazzo, IRISS CNR
Lucio Minervini, Comitato “Economia per l’Arte e la Cultura”
di Napoli
Alfonso Andria, Presidente del Centro Universitario Europeo
per i Beni Culturali di Ravello
Alberto Bergamin, Direttore di So.Co.B.A. - Arcidiocesi di
Gorizia
- i principali partner locali:
Max Pipani, CVCS (Centro Volontari Cooperazione e Sviluppo)
Gorizia
Feliciano Medeot, Società Filologica Friulana “G. I. Ascoli”
Paolo Petiziol, Associazione Mitteleuropa
Mauro Peressini, Consorzio di Cooperative Sociali “Il Mosaico”
Marco Consalvo, Amministratore delegato di Trieste Airport
Alessandro Puhali, Fondazione “Stazione Campo Marzio di
Trieste”
Seconda parte:
Testimoni di confine
Naxoslegge 2021
Presentazione dell’edizione 2021 del Festival internazionale
delle narrazioni, della letteratura e del libro Naxoslegge – sul
tema del “Limite” e del “Confine” –
coinvolgendo, con il Comune di Giardini Naxos, anche
Nova Gorica e Gorizia, Capitale Europea della Cultura per
il 2025.
Fulvia Toscano, Direttrice artistica di Naxoslegge
ore 12.00
Presentazione delle raccolte di poesie,
in lingua italiana e croata, di:
Suzana Glavaš, poetessa, croatista e italianista (Università
degli Studi di Napoli “L’Orientale”)
Oltre all’autrice, intervengono
- in presenza:
Giuseppe Balzano, filologo e storico delle religioni (Institut
d’Etudes du Judaïsme di Bruxelles)
- da Roma:
Rav Scialom Bahbout, ex Rabbino capo di Venezia, Presidente
dell’Accademia Abravanel-Luzzatto
- da Zagabria:
Sanja Vulić, Facoltà di Studi croati, Università di Zagabria
|