Per il programma completo dell'evento clicca qui: LINK
“Coesistenza, armonia, equilibrio, dialogo aperto”. Al tema del dialogo e della lingua come strumento di convivenza armoniosa nel territorio mitteleuropeo e goriziano (ma anche come mezzo per la riscoperta del patrimonio storico ed etnografico del territorio stesso), saranno indirizzati gli interventi di questa sessione, composta, infatti, da studiosi di lingue, linguaggio e comunicazione. Gli interventi affronteranno temi che coinvolgono direttamente le attività di ICM, come la questione del multilinguismo nella didattica, e in particolar modo lo studio della poesia e della letteratura friulana, slovena e tedesca, sia nell’ottica educativa che in quella della trasmissione del patrimonio culturale del territorio.
Introduce e modera:
Majda Bratina, Polo scolastico sloveno di Gorizia
Interventi di
Jasna Fakin Bajec, Zrc Sazu - Research Centre of the Slovenian Academy of the Sciences and Arts
Il patrimonio culturale: uno strumento per la cooperazione e amicizia tra le comunità
Gabriele Zanello, Università di Udine
Note su letteratura e società in alcuni autori friulani del goriziano
Antonella Pocecco, Università di Udine
Paesaggi della memoria e intrecci di culture
Jens Kolata, Kulturhaus Görz
Il plurilinguismo in una società della paura
|