logo desktop
logo mobile
HOME > News:Il Fadiesis Accordion Festival approda per la prima volta a Gorizia

Il Fadiesis Accordion Festival approda per la prima volta a Gorizia

Con il concerto Orienti e la collaborazione tra Fadiesis e ICM, Gorizia-Nova Gorica incontrano Matera

Il Fadiesis Accordion Festival – Festival Internazionale Fisarmonicistico è una manifestazione unica nel panorama nazionale: sia per l’originalità della missione artistica, volta a far conoscere la fisarmonica al di fuori della tradizione folclorica; sia perché il Festival, nato a Pordenone nel 2011, già dal 2012 è ospitato anche a Matera. Un Festival, dunque, che da un decennio avvicina due regioni lontane del nostro Paese, nel segno della fisarmonica.Tredici gli appuntamenti dell’edizione 2022: quattro ad agosto in Basilicata tra Matera e Venosa. Nove in Friuli Venezia Giulia, dal 13 al 30 ottobre tra Pordenone (4 eventi), Fagagna, Montereale Valcellina, Abbazia di Sesto al Reghena, San Martino al Tagliamento e, per la prima volta, Gorizia.

A Gorizia il Festival esordisce domenica 16 ottobre alle 18.00, nella cornice storica del Grand Hotel Entourage. Per l’occasione i Solisti Lucani di Matera incontrano l’Ensemble Fadiesis di Pordenone, dando vita a un organico (Erica Fassetta e Roberta Lioy al violino, Elisa Fassetta e Vincenzo Lioy al violoncello, Marcantonio Cornacchia al contrabasso, Gianni Fassetta alla fisarmonica) che porta sul palco un originale incontro musicale. L’Oriente mitteleuropeo-balcanico di Gorizia dialoga con quello greco-romano-bizantino di Matera e Venosa, con un ricercato florilegio di brani, tra cui inediti del compositore di Venosa Pino Lioy, appositamente scritti per l’evento, e composizioni originali di Paolo Pessina.

L'evento è organizzato in collaborazione con l'Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei (ICM) di Gorizia nell'ambito del progetto "Canti dell'Infinito. Filosofia, religiosità e poesia in Carlo Michelstaedter, Biagio Marin e Pier Paolo Pasolini". Dal primo Incontro Mitteleuropeo del 1966, con ospite d’onore Giuseppe Ungaretti, ICM ha dato un contributo decisivo alla caduta della “cortina di ferro” e al processo di riavvicinamento tra Italia e Jugoslavia (e oggi Slovenia) che culminerà con Nova Gorica-Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025. Con questo spirito, la visita del Festival è finalizzata a comprendere la città isontina, nella sua dimensione storica di frontiera aperta e di luogo d’incontro tra i Popoli d’Europa.

Con il concerto Orienti il Festival celebra un anno miliare per la cultura italiana: il 2022, infatti, è lo spartiacque tra il 2019 che ha visto Matera Capitale Europea della Cultura e il 2025, quando Nova Gorica-Gorizia raccoglierà questa eredità. Un appuntamento, dunque, di alto valore simbolico in quello spirito di fratellanza e confronto tra popoli e culture condiviso dall’Associazione Musicale Fadiesis e dall’Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei di Gorizia, promotori dell’iniziativa, sulla scia del grande successo ottenuto dal concerto Orienti a Matera e a Venosa.

Oltre al sostegno della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, della Fondazione Ca.Ri.Go. e della Cassa Rurale FVG, l'evento si svolgerà con il patrocinio del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia e del Comune di Gorizia.

---
L'ingresso sarà libero e gratuito, ma è gradita una prenotazione compilando il seguente modulo, in ragione del limitato numero di posti disponibili:
https://linktr.ee/ICMgorizia


Info: 
Associazione Musicale Fadiesis
Via Rive Fontane, 34 – 33170 Pordenone
tel. 0434 43693 (dal lunedì al venerdì 9-12)
eventi@fadiesis.org
tag redazionali
CONTENUTI CORRELATI
News
Documenti diversi
  • ORIENTI. Matera incontra Gorizia-Nova Gorica
    Locandina del concerto che si terrà a Gorizia (Grand Hotel Entourage) alle 18.00 di domenica 16 ottobre 2022. L'evento, organizzato in collaborazione con ICM, rientra nel progetto "Canti dell'Infinito. Filosofia, religiosità e poesia in Carlo Michelstaedter, Biagio Marin e Pier Paolo Pasolini" e rappresenta una delle tappe del Fadiesis Accordion Festival 2022.
Gallerie fotografiche
Video
Podcast