logo desktop
logo mobile
logo desktop
logo mobile
HOME
ISTITUTO
Chi siamo
Attività
Struttura
Biblioteca
Trasparenza - Partner
EVENTI
News
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
PROGETTI
Distretto Culturale Europeo
I Cobenzl: Gorizia al cuore dell’Europa
Tempi “interessanti” a Gorizia
Diversità di lingue per una cultura unificante: Dante, Ascoli e i testimoni di confine
Genius loci 🔗 Kadmos: connessione mitteleuropea tra arte, cultura e impresa
1821 - 2021. In due secoli le genti del Goriziano hanno trasformato i confini imposti dalle Guerre nella Frontiera più aperta d'Europa
Cent'anni di cultura e di sport inclusivi e solidali a Gorizia
Canti dell’Infinito. Filosofia, religiosità e poesia in Carlo Michelstaedter, Biagio Marin e Pier Paolo Pasolini
Gorizia cuore d'Europa. Da capitale della Cultura mitteleuropea a Capitale della Cultura europea
PUBBLICAZIONI
Studi e ricerche
Opere di Carlo Michelstaedter
Kadmos
CONTATTI
Comunica con noi
La newsletter di ICM
Privacy Policy
Cookie Policy
  • HOME
  • ISTITUTO
    • Chi siamo
    • Attività
    • Struttura
    • Biblioteca
    • Trasparenza - Partner
  • EVENTI
    • News
    • Documenti diversi
    • Gallerie fotografiche
    • Video
  • PROGETTI
    • Distretto Culturale Europeo
    • I Cobenzl: Gorizia al cuore dell’Europa
    • Tempi “interessanti” a Gorizia
    • Diversità di lingue per una cultura unificante: Dante, Ascoli e i testimoni di confine
    • Genius loci 🔗 Kadmos: connessione mitteleuropea tra arte, cultura e impresa
    • 1821 - 2021. In due secoli le genti del Goriziano hanno trasformato i confini imposti dalle Guerre nella Frontiera più aperta d'Europa
    • Cent'anni di cultura e di sport inclusivi e solidali a Gorizia
    • Canti dell’Infinito. Filosofia, religiosità e poesia in Carlo Michelstaedter, Biagio Marin e Pier Paolo Pasolini
    • Gorizia cuore d'Europa. Da capitale della Cultura mitteleuropea a Capitale della Cultura europea
  • PUBBLICAZIONI
    • Studi e ricerche
    • Opere di Carlo Michelstaedter
    • Kadmos
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La newsletter di ICM
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi pillole di storia personalità
SELEZIONE CORRENTE
fonte=ICM
risultati: 31
RICERCA CORRENTE:
HOME > News:Dal Baiamonti allo Stadio Vizzari

Dal Baiamonti allo Stadio Vizzari

Inaugurata la mostra sullo Stadio di via Baiamonti e la sua storia

indice stampa

Una storia lunga cent’anni, quella dello Stadio Baiamonti attualmente, da qualche mese, dedicato alla memoria del cavalier Rosario Vizzari. Una storia che è stata ripercorsa in una mostra curata da Nereo Tavagnutti e realizzata dall’Icm, l’Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei di Gorizia, nell’ambito del progetto “Cent’anni di cultura e sport inclusivi e solidali a Gorizia”. L’esposizione è stata inaugurata in mattinata dal vicepresidente dell’Istituto, Nicolò Fornasir, assieme al segretario generale, Daniele Tibaldi, con la presenza del vicesindaco con delega allo sport, Stefano Ceretta, e dal presidente della quinta commissione regionale, Diego Bernardis. Numerose le figure presenti, tra cui Paolo Bressan, che ha diretto i lavori dell'ultimo restauro dello Stadio Vizzari di via Baiamonti, e la contessa Carolina Levetzow Lantieri.

Fornasir ha illustrato l’importanza della mostra, realizzata in collaborazione con l’Audax all’interno del bando regionale Restart FVG. È stato, invece, il presidente del Centro per la Valorizzazione e Conservazione delle Tradizioni Popolari di Borgo San Rocco, Vanni Feresin, a illustrare i momenti salienti della storia dello stadio e dell’area su cui fu edificato, per poi lasciare la parola proprio a Tavagnutti che ha raccontato l’utilizzo, non solo calcistico, del luogo.

Un campo che nasce dopo la Prima Guerra Mondiale con la distruzione delle case della piazza del borgo. Momento che permise di ampliare l’area verde coltivata e di proprietà della famiglia Lantieri e la successiva costruzione del campo. Il gelso –piantato nell’ottobre del 1893 – che si trova all’incrocio della via Lunga con via Lantieri rappresenta una piccola traccia di quell’ambiente rurale che separava il borgo dalla città. L’utilizzazione della grande area come campo sportivo ha consentito di mantenere in parte questa separazione e di evitare che le formazioni edilizie della città si saldassero con altri edifici alle case e agli isolati del borgo. Lo spazio libero del campo sportivo, soprattutto da quando è stato abbattuto il muro di recinzione che correva lungo la via Parcar e lungo il lato nord della piazza S. Rocco, ed è stato sostituito da una cancellata, consente di percepire dalla via Parcar e dalla piazza S. Rocco una suggestiva vista del Castello, del colle e del profilo degli edifici della parte più antica della città.

Vari i danni anche durante la Seconda guerra mondiale. Nel 1979 l’Amministrazione comunale decise di procedere alla ristrutturazione del complesso di via Baiamonti per adattarlo alle esigenze di un impianto sportivo di quartiere. Venne predisposto da parte dell’Ufficio Tecnico comunale un progetto generale che prevedeva oltre alla ristrutturazione degli impianti esistenti (campo di calcio, corsie di atletica, ecc.), anche la realizzazione di nuove attrezzature ed impianti per tenere conto delle richieste formulate dal Consiglio di quartiere. Si trattava di un campo di pattinaggio a rotelle, di campi da tennis, pallavolo e pallacanestro e di sistemazioni a verde.

È stata una scelta oculata quella di ristrutturare gli impianti senza eliminare o alterare le strutture della tribuna coperta e del portale d’ingresso. Si tratta infatti di un’opera dotata di un indubbio valore architettonico, sia per la copertura in c.a. della tribuna formata da grandi ali a sbalzo, sia per il disegno della facciata della tribuna e degli spogliatoi, caratterizzati dalle scansioni della pilastratura, dalle decorazioni delle balaustre e, nella facciata interna, dalla conformazione del portale d’ingresso nel campo degli atleti. Come altre opere realizzate nel primo dopoguerra a Gorizia, anche questa, soprattutto nelle decorazioni arieggia all’Art Déco.

I pannelli espositivi rimarranno accessibili al pubblico, nell’atrio del municipio di Gorizia, fino a lunedì 6 giugno, mentre sabato prossimo si svolgerà nello stadio Vizzari la “Partita del secolo”, durante la quale scenderanno in campo vecchie e nuove glorie dell’Audax.
data di pubblicazione: 27-05-2022
autore: Ufficio stampa ICM | fonte: ICM
CONTENUTI CORRELATI
News
  • Inaugurazione della mostra sul Campo Baiamonti
    ICM presenta la mostra sulla storia del Campo Baiamonti e del suo stadio
Documenti diversi
  • Inaugurazione della mostra "Dal Baiamonti allo Stadio Vizzari"
    Locandina della mostra che sarà ospitata nell'atrio del Comune di Gorizia da venerdì 27 maggio a lunedì 6 giugno.
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
ARTICOLI SEGNALATI

ICM incontra èStoria, tre sguardi da Gorizia al mondo

Addio al professor Sergio Tavano

INCONTRI

Gorizia si prepara a ospitare il 59esimo Incontro Culturale Mitteleuropeo

MOSTRE

Parte dal Trieste Airport MittelGo Mosaico

INCONTRI

Le cronache delle Orsoline rivissute dagli studenti del D'Annunzio

CONVEGNI

Icm racconta la Gorizia “austriaca"

MOSTRE

Inaugurata la mostra dedicata al Parini, premiati studenti di Gorizia, Caltagirone, Nove e Nocera Inferiore

MOSTRE

Una mostra per valorizzare il Goriziano attraverso la ceramica

INCONTRI

Icm a èStoria per una conferenza su Orsoline e Anita Pittoni

INCONTRI

Gorizia, 1966. Un confronto mancato tra due eresie


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

SEGUICI SU SEGUICI SU SEGUICI SU

Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei - ICM
via del Seminario 7, 34170 Gorizia (GO), Italia
C.f./ P.IVA 00104330311
info@icmgorizia.it
icmgorizia@pec.it / C.SDI M5UXCR1

Leggi la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy
 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, YouTube)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: ShinyStat