logo desktop
logo mobile
logo desktop
logo mobile
HOME
ISTITUTO
Chi siamo
Attività
Struttura
Biblioteca
Trasparenza - Partner
EVENTI
News
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
PROGETTI
Distretto Culturale Europeo
I Cobenzl: Gorizia al cuore dell’Europa
Tempi “interessanti” a Gorizia
Diversità di lingue per una cultura unificante: Dante, Ascoli e i testimoni di confine
Genius loci 🔗 Kadmos: connessione mitteleuropea tra arte, cultura e impresa
1821 - 2021. In due secoli le genti del Goriziano hanno trasformato i confini imposti dalle Guerre nella Frontiera più aperta d'Europa
Cent'anni di cultura e di sport inclusivi e solidali a Gorizia
Canti dell’Infinito. Filosofia, religiosità e poesia in Carlo Michelstaedter, Biagio Marin e Pier Paolo Pasolini
Gorizia cuore d'Europa. Da capitale della Cultura mitteleuropea a Capitale della Cultura europea
PUBBLICAZIONI
Studi e ricerche
Opere di Carlo Michelstaedter
Kadmos
CONTATTI
Comunica con noi
La newsletter di ICM
Privacy Policy
Cookie Policy
  • HOME
  • ISTITUTO
    • Chi siamo
    • Attività
    • Struttura
    • Biblioteca
    • Trasparenza - Partner
  • EVENTI
    • News
    • Documenti diversi
    • Gallerie fotografiche
    • Video
  • PROGETTI
    • Distretto Culturale Europeo
    • I Cobenzl: Gorizia al cuore dell’Europa
    • Tempi “interessanti” a Gorizia
    • Diversità di lingue per una cultura unificante: Dante, Ascoli e i testimoni di confine
    • Genius loci 🔗 Kadmos: connessione mitteleuropea tra arte, cultura e impresa
    • 1821 - 2021. In due secoli le genti del Goriziano hanno trasformato i confini imposti dalle Guerre nella Frontiera più aperta d'Europa
    • Cent'anni di cultura e di sport inclusivi e solidali a Gorizia
    • Canti dell’Infinito. Filosofia, religiosità e poesia in Carlo Michelstaedter, Biagio Marin e Pier Paolo Pasolini
    • Gorizia cuore d'Europa. Da capitale della Cultura mitteleuropea a Capitale della Cultura europea
  • PUBBLICAZIONI
    • Studi e ricerche
    • Opere di Carlo Michelstaedter
    • Kadmos
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La newsletter di ICM
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi pillole di storia personalità
SELEZIONE CORRENTE
TEMA=INCONTRI
risultati: 23
RICERCA CORRENTE:
HOME > News:51° Incontro Culturale Mitteleuropeo

51° Incontro Culturale Mitteleuropeo

Cultura (Mitteleuropea) e futuro dell’Europa
Gorizia, 23 – 26 novembre 2016

indice stampa

Gli Incontri Culturali Mitteleuropei (ICM) di Gorizia, si svolgono a Gorizia dal 1966 come attività di ricerca e trasmissione della cultura umanistica dei paesi dell’Europa centro-orientale, al fine di ripristinare l’unità culturale di un’area fortemente caratterizzata da una storia comune. Quest’anno ricorreva in maggio il cinquantesimo anniversario del primo incontro dedicato al tema della “Poesia”, a cui partecipò Giuseppe Ungaretti che lasciò ai presenti un messaggio altamente significativo sul valore etico dell’umana fratellanza. Da allora, gli Incontri sono proseguiti con l’evidente obbiettivo di superare le divergenze che dilaniavano un tessuto desideroso di riacquistare la propria unità; con fatica e costanza, l’ICM ha portato il proprio originale contributo all’abbattimento della “cortina di ferro” tra Est ed Ovest dell’Europa. In quegli anni tra Gorizia e Nova Gorica (SLO) i giovani (e amici) sindaci Michele Martina e Joško Štrukelj stavano già lavorando a questo fine, tanto da essere invitati da Willy Brandt a Berlino, nel 1967, davanti ai duemila delegati degli Sati Generali d’Europa, a spiegare le ragioni del loro impegno che, secondo lo statista tedesco, poteva risultare esemplare per tutti i Paesi europei, dell’Est e dell’Ovest. Da allora, trascorsa una generazione e raggiunta la costituzione della Casa comune europea, i problemi nodali sembrano tuttavia non essere stati risolti compiutamente: le profonde trasformazioni socio-economiche degli ultimi anni hanno pregiudicato attesi sviluppi positivi, mentre nuovi ed insidiosi muri si frappongono fra i popoli e le nazioni dell’Europa e non solo. Il Convegno n. 51 si presta oggi più che mai ad essere il primo di una nuova serie, quindi l’occasione per un confronto aperto sui grandi temi che riguardano l’Europa ed in essa la cultura mitteleuropea, tra le sfide della globalizzazione e l’emersione di forti spinte laceranti, sotto tutti gli aspetti. Anche ICM vuole verificare e decidere la sua stessa “missione” futura, per la quale riferimento essenziale resta il monito di Giuseppe Ungaretti da cui ha preso titolo la mostra itinerante: “Fratelli” è infatti un richiamo sommamente umano e laico, universale e sempre attuale: la difficile chiave di lettura della situazione attuale e delle vie da aprire verso nuove prospettive, per le quali è indispensabile la sintesi elevata tra cultura e politica.

Tra le Istituzioni e gli Enti nazionali ed internazionali di grande autorevolezza e prestigio che patrocinano e collaborano, in varie modalità, alla realizzazione dell’iniziativa, si annota in particolare la strategica sinergia avviata tra ICM e l’Istituto Culturale di Scienze Sociali “Nicolò Rezzara” di Vicenza che, avendo da anni sperimentato positivamente l’istituzione delle Cattedre del Mediterraneo a Palermo e rispettivamente dei Balcani con l’Università di Bari, sosterrà a Gorizia la realizzazione di una “Cattedra della Mitteleuropa”, coinvolgendo le Università e gli Istituti di ricerca e di cultura di questo territorio. Accanto all’esposizione degli interventi e delle relazioni congressuali, sono previsti altri momenti di incontro culturale, miranti al coinvolgimento della partecipazione dei più giovani (studenti delle Scuole superiori e delle Università presenti nel territorio confinario) alla condivisione di esperienze di convivenza concreta in aree caratterizzate da forti conflitti, come la cooperativa “Insieme” di Bratunac (Bosnia-Erzegovina) attiva nella riqualificazione professionale di donne vittime della guerra nel settore agricolo e che sarà protagonista del prologo del convegno. All’apertura formale del Convegno farà seguito l’inaugurazione della prima trasferta internazionale della mostra documentale “Fratelli. I Cinquant’anni degli Incontri Culturali Mitteleuropei”, già allestita a Gorizia nei mesi di maggio e giugno u.s., nei locali del Goriški Muzej, Castello di Kromberk a Nova Gorica (SLO).
data di pubblicazione: 18-11-2016
tema: INCONTRI
CONTENUTI CORRELATI
News
Documenti diversi
  • 51° Convegno annuale internazionale ICM
    Dépliant - Programma 23 -26 novembre 2019
  • Konference ICM 2016 (Slovenščina)
    Program
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
ARTICOLI SEGNALATI

ICM incontra èStoria, tre sguardi da Gorizia al mondo

Addio al professor Sergio Tavano

INCONTRI

Gorizia si prepara a ospitare il 59esimo Incontro Culturale Mitteleuropeo

MOSTRE

Parte dal Trieste Airport MittelGo Mosaico

INCONTRI

Le cronache delle Orsoline rivissute dagli studenti del D'Annunzio

CONVEGNI

Icm racconta la Gorizia “austriaca"

MOSTRE

Inaugurata la mostra dedicata al Parini, premiati studenti di Gorizia, Caltagirone, Nove e Nocera Inferiore

MOSTRE

Una mostra per valorizzare il Goriziano attraverso la ceramica

INCONTRI

Icm a èStoria per una conferenza su Orsoline e Anita Pittoni

INCONTRI

Gorizia, 1966. Un confronto mancato tra due eresie


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

SEGUICI SU SEGUICI SU SEGUICI SU

Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei - ICM
via del Seminario 7, 34170 Gorizia (GO), Italia
C.f./ P.IVA 00104330311
info@icmgorizia.it
icmgorizia@pec.it / C.SDI M5UXCR1

Leggi la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy
 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, YouTube)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: ShinyStat