logo desktop
logo mobile
logo desktop
logo mobile
HOME
ISTITUTO
Chi siamo
Attività
Struttura
Biblioteca
Trasparenza - Partner
EVENTI
News
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
PROGETTI
Distretto Culturale Europeo
I Cobenzl: Gorizia al cuore dell’Europa
Tempi “interessanti” a Gorizia
Diversità di lingue per una cultura unificante: Dante, Ascoli e i testimoni di confine
Genius loci 🔗 Kadmos: connessione mitteleuropea tra arte, cultura e impresa
1821 - 2021. In due secoli le genti del Goriziano hanno trasformato i confini imposti dalle Guerre nella Frontiera più aperta d'Europa
Cent'anni di cultura e di sport inclusivi e solidali a Gorizia
Canti dell’Infinito. Filosofia, religiosità e poesia in Carlo Michelstaedter, Biagio Marin e Pier Paolo Pasolini
Gorizia cuore d'Europa. Da capitale della Cultura mitteleuropea a Capitale della Cultura europea
PUBBLICAZIONI
Studi e ricerche
Opere di Carlo Michelstaedter
Kadmos
CONTATTI
Comunica con noi
La newsletter di ICM
Privacy Policy
Cookie Policy
  • HOME
  • ISTITUTO
    • Chi siamo
    • Attività
    • Struttura
    • Biblioteca
    • Trasparenza - Partner
  • EVENTI
    • News
    • Documenti diversi
    • Gallerie fotografiche
    • Video
  • PROGETTI
    • Distretto Culturale Europeo
    • I Cobenzl: Gorizia al cuore dell’Europa
    • Tempi “interessanti” a Gorizia
    • Diversità di lingue per una cultura unificante: Dante, Ascoli e i testimoni di confine
    • Genius loci 🔗 Kadmos: connessione mitteleuropea tra arte, cultura e impresa
    • 1821 - 2021. In due secoli le genti del Goriziano hanno trasformato i confini imposti dalle Guerre nella Frontiera più aperta d'Europa
    • Cent'anni di cultura e di sport inclusivi e solidali a Gorizia
    • Canti dell’Infinito. Filosofia, religiosità e poesia in Carlo Michelstaedter, Biagio Marin e Pier Paolo Pasolini
    • Gorizia cuore d'Europa. Da capitale della Cultura mitteleuropea a Capitale della Cultura europea
  • PUBBLICAZIONI
    • Studi e ricerche
    • Opere di Carlo Michelstaedter
    • Kadmos
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La newsletter di ICM
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi pillole di storia personalità
SELEZIONE CORRENTE
TEMA=INCONTRI
risultati: 23
RICERCA CORRENTE:
HOME > News:Incontri Musicali Mitteleuropei - Terza edizione

Incontri Musicali Mitteleuropei - Terza edizione

L’Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei propone una serie di eventi in occasione della III. Edizione del Festival internazionale “Incontri Musicali Mitteleuropei”, che si svolgerà in due sessioni, a Milano e a Gorizia, nel prossimo mese di luglio. Temi cruciali quali la cultura e l’economia nella società contemporanea dialogheranno in un confronto scandito dalla grande musica d’autore, come suggerisce il titolo.

indice stampa

L’Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei propone una serie di eventi in occasione della III. Edizione del Festival internazionale “Incontri Musicali Mitteleuropei”, che si svolgerà in due sessioni, a Milano e a Gorizia, nel prossimo mese di luglio. Temi cruciali quali la cultura e l’economia nella società contemporanea dialogheranno in un confronto scandito dalla grande musica d’autore, come suggerisce il titolo.

L’iniziativa, che ha ottenuto il prestigioso patrocinio di EXPO Milano 2015 e del Padiglione Italia, è realizzata grazie al sostegno ed il patrocinio assicurati da Istituzioni e Soggetti privati: della Regione Friuli Venezia Giulia, della Fondazione Ca.Ri.Go., della Camera di Commercio (Fondo Gorizia), del Comune e della Provincia di Gorizia, della Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia e della Brovedani s.p.a. Come le due precedenti edizioni, il Festival vede la collaborazione dell’Associazione corale goriziana C.A. Seghizzi, in occasione del 54. Concorso internazionale di Canto Corale.

La prima sessione del Festival si svolgerà a Milano, a cominciare dall’8 luglio, in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore, che alle ore 15.30 ospiterà un incontro di studi sul tema: “La struttura della lingua sacra nella musica di Bach e di Mozart: suoni e lettere ebraiche “, svolto dai soci ICM David Macculi, Barbara Magnoni, con l’introduzione di Cesare Alzati. L’indomani, giovedì 9, nella suggestiva cornice della Casa di Riposo per Musicisti Giuseppe Verdi, si svolgerà il convegno internazionale dal titolo “Arte e cultura nella realtà economica e politica contemporanea: prospettive e criticità”, con l’intervento di qualificati relatori (Quirino Principe, Roberto Ruozi, Fulvio Salimbeni, Teresa Indjein Untersteiner, Giulio Maria Chiodi, Benito Zollia, David Macculi, Lidia Ciotta, Giorgio Marino, Veronica Ronchi, Marco Maria Tosolini, Cristiano Collari, Francesco Marangon). A seguire, il concerto del celebre pianista svedese Per Rundberg che proporrà musiche di autori classici e contemporanei.

Per consentire ad un maggior numero di persone la partecipazione a queste iniziative, l’Istituto ICM, grazie al supporto logistico assicurato da APT Gorizia, ha organizzato una trasferta a Milano di tre giorni (8-10 luglio), durante la quale sarà possibile effettuare una visita ai padiglioni dell’Esposizione Universale di Milano.

La seconda sessione si svolgerà nei giorni dal 16 al 20 luglio, partendo dal convegno sul tema di Expo: “Cultura ed economia: energie per la vita”, giovedì 16 luglio alle ore 17.30, che vedrà l’intervento di Benito Zollia, Francesco Marangon e Dario Gasparo e che avrà luogo nel Parco Ungaretti dell’Azienda Agricola Castelvecchio (Sagrado), con l’apporto del CVCS di Gorizia e la Bottega Equomondo del commercio equo e solidale. In serata il trio Igor Cognolato (pianoforte) Laura Menegozzo (viola) Domenico Foschini (clarinetto) eseguirà opere di Mozart, Brahms, Macculi, Magnoni, Coral, De Stefani, Merkù. L’ingresso sarà libero e gratuito, fino all’esaurimento dei posti.

La musica sarà l’indiscussa protagonista della serata di venerdì 17 luglio, alle 20.00, nell’Auditorium piccolo del KC Lojze Bratuž, con il duo austriaco Ursula Erhard-Schwertmann (violoncello) ed Edda Andrea Graf (pianoforte), che presenterà pagine di Schumann, Weiss, Heher, Purgina, Publig, Mendelssohn-Bartholdy, Baksa, Haydn, Agnoletto, Beethoven. Ingresso libero.

La stessa “location” ospiterà il concerto di sabato 18 luglio, sempre alle 20.00, con il duo sloveno Claripiano (Dušan Sodja al clarinetto e Tatjana Kaučič al pianoforte), articolato sulle opere classiche e contemporanee di Krek, Schubert, Schumann e Šavli. Ingresso libero.
Domenica 19 luglio alle ore 17.30, nella suggestiva cornice di Palazzo Lantieri a Gorizia, la poetessa israeliana di origini ebraico-ungheresi Agi Mishol dialogherà di cultura e letteratura con Marco Grusovin. A seguire, il salone del palazzo ospiterà concerto pianistico proposto dall’interprete magiaro Peter Kiss, il quale proporrà al pubblico brani di compositori ungheresi antichi e moderni (Liszt, Bartók, Ligeti, Fekete). Ingresso alle due iniziative sarà ad invito sino all’esaurimento dei posti.

Lunedì 20 luglio, alle ore 17.00 nella Sala del Consiglio Comunale di Gradisca d’Isonzo, avvalendosi del patrocinio del Comune, ICM dedicherà un incontro di studi al giovane ricercatore e naturalista William Klinger, tragicamente scomparso, per ricordarne l’impegno nel campo della ricerca storica e naturalistica: interverranno Diego Redivo, Ervin Dubrović e Nicola Bressi.

Nella serata del 20 luglio, la rassegna “Incontri Musicali Mitteleuropei” sarà conclusa dal grande concerto dell’Accademia musicale Città di Gorizia e dall’orchestra “Thomas Schippers”, diretta da Carlo Grandi con l’intervento del pianista Maurizio Baglini, nel Teatro G. Verdi di Gorizia alle ore 21, dove saranno eseguite musiche di Mozart, Schumann e Beethoven. L’evento, gratuito, è rivolto a tutti gli interessati.

L’appuntamento è realizzato grazie alla collaborazione e al patrocinio di: Gruppo Würth, Casa di Riposo per musicisti Giuseppe Verdi – Milano, Associazione Culturale Fryderyk Chopin, Forum Austriaco di Cultura di Milano, Ufficio Culturale dell’Ambasciata di Israele, il Kulturni Center Lojze Bratuž di Gorizia, l’Interessengemeinschaft Niederösterreichischen Komponistinnen, la Comunità Ebraica di Gorizia e Trieste, le Accademie della Musica di Lubiana e Praga, l’Accademia F. Liszt di Budapest, l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, il Conservatorio di Musica di Trieste, Centro Studi Rizzatti e Rivista Nuova Iniziativa Isontina di Gorizia, il Centro Volontari Cooperazione allo Sviluppo (CVCS) di Gorizia, Palazzo Lantieri e Associazione Amici di Castelnuovo di Sagrado.
data di pubblicazione: 01-07-2015
tema: INCONTRI
CONTENUTI CORRELATI
News
Documenti diversi
  • Festival Incontri Musicali Mitteleuropei - Terza edizione
    Locandina
  • Festival Incontri Musicali Mitteleuropei - Terza edizione
    Dépliant
Gallerie fotografiche
  • Festival Incontri Musicali Mitteleuropei - Terza edizione
Video
Podcast
ARTICOLI SEGNALATI

ICM incontra èStoria, tre sguardi da Gorizia al mondo

Addio al professor Sergio Tavano

INCONTRI

Gorizia si prepara a ospitare il 59esimo Incontro Culturale Mitteleuropeo

MOSTRE

Parte dal Trieste Airport MittelGo Mosaico

INCONTRI

Le cronache delle Orsoline rivissute dagli studenti del D'Annunzio

CONVEGNI

Icm racconta la Gorizia “austriaca"

MOSTRE

Inaugurata la mostra dedicata al Parini, premiati studenti di Gorizia, Caltagirone, Nove e Nocera Inferiore

MOSTRE

Una mostra per valorizzare il Goriziano attraverso la ceramica

INCONTRI

Icm a èStoria per una conferenza su Orsoline e Anita Pittoni

INCONTRI

Gorizia, 1966. Un confronto mancato tra due eresie


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

SEGUICI SU SEGUICI SU SEGUICI SU

Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei - ICM
via del Seminario 7, 34170 Gorizia (GO), Italia
C.f./ P.IVA 00104330311
info@icmgorizia.it
icmgorizia@pec.it / C.SDI M5UXCR1

Leggi la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy
 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, YouTube)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: ShinyStat