logo desktop
logo mobile
logo desktop
logo mobile
HOME
ISTITUTO
Chi siamo
Attività
Struttura
Biblioteca
Trasparenza - Partner
EVENTI
News
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
PROGETTI
Distretto Culturale Europeo
I Cobenzl: Gorizia al cuore dell’Europa
Tempi “interessanti” a Gorizia
Diversità di lingue per una cultura unificante: Dante, Ascoli e i testimoni di confine
Genius loci 🔗 Kadmos: connessione mitteleuropea tra arte, cultura e impresa
1821 - 2021. In due secoli le genti del Goriziano hanno trasformato i confini imposti dalle Guerre nella Frontiera più aperta d'Europa
Cent'anni di cultura e di sport inclusivi e solidali a Gorizia
Canti dell’Infinito. Filosofia, religiosità e poesia in Carlo Michelstaedter, Biagio Marin e Pier Paolo Pasolini
Gorizia cuore d'Europa. Da capitale della Cultura mitteleuropea a Capitale della Cultura europea
PUBBLICAZIONI
Studi e ricerche
Opere di Carlo Michelstaedter
Kadmos
CONTATTI
Comunica con noi
La newsletter di ICM
Privacy Policy
Cookie Policy
  • HOME
  • ISTITUTO
    • Chi siamo
    • Attività
    • Struttura
    • Biblioteca
    • Trasparenza - Partner
  • EVENTI
    • News
    • Documenti diversi
    • Gallerie fotografiche
    • Video
  • PROGETTI
    • Distretto Culturale Europeo
    • I Cobenzl: Gorizia al cuore dell’Europa
    • Tempi “interessanti” a Gorizia
    • Diversità di lingue per una cultura unificante: Dante, Ascoli e i testimoni di confine
    • Genius loci 🔗 Kadmos: connessione mitteleuropea tra arte, cultura e impresa
    • 1821 - 2021. In due secoli le genti del Goriziano hanno trasformato i confini imposti dalle Guerre nella Frontiera più aperta d'Europa
    • Cent'anni di cultura e di sport inclusivi e solidali a Gorizia
    • Canti dell’Infinito. Filosofia, religiosità e poesia in Carlo Michelstaedter, Biagio Marin e Pier Paolo Pasolini
    • Gorizia cuore d'Europa. Da capitale della Cultura mitteleuropea a Capitale della Cultura europea
  • PUBBLICAZIONI
    • Studi e ricerche
    • Opere di Carlo Michelstaedter
    • Kadmos
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La newsletter di ICM
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi pillole di storia personalità
SELEZIONE CORRENTE
TEMA=INCONTRI
risultati: 23
RICERCA CORRENTE:
HOME > News:52° Convegno annuale internazionale ICM

52° Convegno annuale internazionale ICM

Frattura e ricomposizione tra Oriente ed Occidente: la fratellanza può fare di tante aree un luogo unico

indice stampa

Giovedì 23 novembre nella Sala della Torre della Fondazione Carigo si è svolta l’inaugurazione del 52° Convegno annuale internazionale dell’Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei (I.C.M.) di Gorizia dal titolo “Frattura e ricomposizione tra Oriente ed Occidente: la fratellanza può fare di tante aree un luogo unico”.

La 52° edizione degli Incontri Mitteleuropei si è avviata alla presenza della Presidente della Regione Debora Serracchiani, del Presidente onorario di ICM, dell’Ing. Bruno Pascoli in vece della Presidente della Fondazione Carigo Demartin e del Vicesindaco Stefano Ceretta che ha portato i saluti del Sindaco Ziberna.

La presidente Serracchiani ha sottolineato l’importanza della cultura mitteleuropea in un momento storico così delicato ed instabile caratterizzato da grandi movimenti migratori e dal risorgere di sentimenti nazionalisti. Ha inoltre elogiato il ruolo fondamentale della città di Gorizia, protagonista della caduta dell’ultimo muro rimasto in piedi dopo il 1989, e dell’intera Regione Friuli Venezia Giulia, dando risalto alla capacità delle regioni a statuto speciale di finalizzare accordi internazionali, in particolar modo nell’area dei Balcani.

Dopo l’inaugurazione e le prolusioni generali da parte del Presidente di ICM Fulvio Salimbeni e del Professor Chiodi, il convegno si è spostato nella sede di via Aviano dell’Università di Trieste per un dibattito sui principali fattori, cause ed effetti della frattura tra Oriente e Occidente nel XX secolo, presieduto dalla Presidente della Società “Dante Alighieri” di Gorizia Antonia Blasina Miseri e con gli interventi di Gianluca Volpi, Maddalena Guiotto e Orietta Altieri.

Venerdì 24, invece, l’incontro si è svolto nella sede dell’Università di Udine di via Santa Chiara a Gorizia sul tema della cultura mitteleuropea nella ricomposizione dell’Europa, condotto dall’ex Prefetto di Gorizia Roberto De Lorenzo che ha introdotto i professori Claudio Cressati, Georg Meyr, Tatjana Rojc, Cresare La Mantia e Antonella Pocecco.


L’ultima sessione, dedicata alla fratellanza e allo “spirito di Gorizia” per la nuova Europa, si è svolta a Nova Gorica ed è stato introdotto da Majda Bratina, segretaria generale di ICM e ha visto la partecipazione di Alberto Gasparini, Marko Klavora, Hans Kitzmüller e Branko Marušič.

A concludere i tre giorni, il concerto/convegno “La grande musica nei luoghi della Grande Guerra” dell’Orchesta Sinfonica Thomas Shippers diretta dal Maestro Carlo Grandi nella Chiesa di San Rocco.

Il convegno, organizzato con il patrocinio di Comune di Gorizia, Camera di Commercio della Venezia Giulia, Fondazione Carigo e Regione FVG, ha visto la partecipazione attiva di alcuni studenti dell’Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore G. D’Annunzio e del Liceo classico in lingua slovena Primož Trubar.
data di pubblicazione: 02-12-2017
tema: INCONTRI
tag redazionali
europa fratellanza Fulvio Salimbeni occidente oriente
CONTENUTI CORRELATI
News
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
  • 52° Convegno annuale internazionale ICM
    Giovedì 23 novembre nella Sala della Torre della Fondazione Carigo si è svolta l’inaugurazione del 52° Convegno annuale internazionale dell’Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei (I.C.M.) di Gorizia dal titolo “Frattura e ricomposizione tra Oriente ed Occidente: la fratellanza può fare di tante aree un luogo unico”.
Video
Podcast
ARTICOLI SEGNALATI

ICM incontra èStoria, tre sguardi da Gorizia al mondo

Addio al professor Sergio Tavano

INCONTRI

Gorizia si prepara a ospitare il 59esimo Incontro Culturale Mitteleuropeo

MOSTRE

Parte dal Trieste Airport MittelGo Mosaico

INCONTRI

Le cronache delle Orsoline rivissute dagli studenti del D'Annunzio

CONVEGNI

Icm racconta la Gorizia “austriaca"

MOSTRE

Inaugurata la mostra dedicata al Parini, premiati studenti di Gorizia, Caltagirone, Nove e Nocera Inferiore

MOSTRE

Una mostra per valorizzare il Goriziano attraverso la ceramica

INCONTRI

Icm a èStoria per una conferenza su Orsoline e Anita Pittoni

INCONTRI

Gorizia, 1966. Un confronto mancato tra due eresie


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

SEGUICI SU SEGUICI SU SEGUICI SU

Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei - ICM
via del Seminario 7, 34170 Gorizia (GO), Italia
C.f./ P.IVA 00104330311
info@icmgorizia.it
icmgorizia@pec.it / C.SDI M5UXCR1

Leggi la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy
 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, YouTube)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: ShinyStat