52° Convegno annuale internazionale ICM“Frattura e ricomposizione tra Oriente ed Occidente: la fratellanza può fare di tante aree un luogo unico”
|
La divisione innescata in particolare nel 1917, cento anni fa, tra Oriente ed Occidente è questione antica e resta la questione sempre attuale dell’Europa; ma si è nel tempo consolidata la sua dimensione mondiale e, per l’Europa in particolare, aggiunta la progressiva “vicinanza” del Mediterraneo con tutto il suo carico di civiltà, culture, problemi e risorse umani, sociali, politici.
Il 2017 può quindi essere anniversario a cifra tonda di molti eventi che hanno segnato la storia europea: tra essi vogliamo richiamare soprattutto il centenario della rivoluzione sovietica e della battaglia di Caporetto: distanti e diversi ma entrambi molto influenti sul destino di queste terre di confine e dell’Europa intera; ma anche il 1947, l’anno del Trattato di Parigi e dell’esodo dei giuliano-dalmati ma anche l’avvio della costruzione di Nova Gorica. La Storia aiuta a capire e, negli auspici del convengo annuale, anche trovare spunti per il futuro. In questo senso la Cultura, quella Mitteleuropea in particolare e, per patrimonio e vocazione del nostro Istituto, la sua peculiarità umanistica ancorata al valore della “fratellanza” evocata da Ungaretti qui al nostro primo convegno del 1966, può suggerire con grande attualità e forza spiragli di iniziative e di proposte che possano trovare concreti sviluppi. Tante plurali sono quindi le “aree” geopolitiche e culturali interessate e coinvolte nelle prospettive di un dialogo tra diversità religiose, linguistiche, etniche per consolidare comuni radici e condivise relazioni storiche come pure di aspettative. L’esperienza del Goriziano, sia delle tragedie della prima e poi anche della seconda guerra mondiale, può venire riproposta come sperimentazione ancora attuale di quel risveglio della coscienza europea che viene sempre più diffusamente richiamata per privilegiare i fattori di unità e condivisione rispetto alle incombenti divisioni.
data di pubblicazione:
23-11-2017
tema: INCONTRI
|
|||||||
|