logo desktop
logo mobile
logo desktop
logo mobile
HOME
ISTITUTO
Chi siamo
Attività
Struttura
Biblioteca
Trasparenza - Partner
EVENTI
News
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
PROGETTI
Distretto Culturale Europeo
I Cobenzl: Gorizia al cuore dell’Europa
Tempi “interessanti” a Gorizia
Diversità di lingue per una cultura unificante: Dante, Ascoli e i testimoni di confine
Genius loci 🔗 Kadmos: connessione mitteleuropea tra arte, cultura e impresa
1821 - 2021. In due secoli le genti del Goriziano hanno trasformato i confini imposti dalle Guerre nella Frontiera più aperta d'Europa
Cent'anni di cultura e di sport inclusivi e solidali a Gorizia
Canti dell’Infinito. Filosofia, religiosità e poesia in Carlo Michelstaedter, Biagio Marin e Pier Paolo Pasolini
Gorizia cuore d'Europa. Da capitale della Cultura mitteleuropea a Capitale della Cultura europea
PUBBLICAZIONI
Studi e ricerche
Opere di Carlo Michelstaedter
Kadmos
CONTATTI
Comunica con noi
La newsletter di ICM
Privacy Policy
Cookie Policy
  • HOME
  • ISTITUTO
    • Chi siamo
    • Attività
    • Struttura
    • Biblioteca
    • Trasparenza - Partner
  • EVENTI
    • News
    • Documenti diversi
    • Gallerie fotografiche
    • Video
  • PROGETTI
    • Distretto Culturale Europeo
    • I Cobenzl: Gorizia al cuore dell’Europa
    • Tempi “interessanti” a Gorizia
    • Diversità di lingue per una cultura unificante: Dante, Ascoli e i testimoni di confine
    • Genius loci 🔗 Kadmos: connessione mitteleuropea tra arte, cultura e impresa
    • 1821 - 2021. In due secoli le genti del Goriziano hanno trasformato i confini imposti dalle Guerre nella Frontiera più aperta d'Europa
    • Cent'anni di cultura e di sport inclusivi e solidali a Gorizia
    • Canti dell’Infinito. Filosofia, religiosità e poesia in Carlo Michelstaedter, Biagio Marin e Pier Paolo Pasolini
    • Gorizia cuore d'Europa. Da capitale della Cultura mitteleuropea a Capitale della Cultura europea
  • PUBBLICAZIONI
    • Studi e ricerche
    • Opere di Carlo Michelstaedter
    • Kadmos
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La newsletter di ICM
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi pillole di storia personalità
SELEZIONE CORRENTE
TEMA=INCONTRI
risultati: 23
RICERCA CORRENTE:
HOME > News:Naxoslegge premia ICM tra i promotori culturali

Naxoslegge premia ICM tra i promotori culturali

Il 2 settembre la conferenza su Pasolini e, a seguire, la premiazione

indice stampa

La premiazione dei sindaci di Gorizia e Nova Gorica Rodolfo Ziberna e Klemen Miklavic durante l'edizione 2021 Naxoslegge
La premiazione dei sindaci di Gorizia e Nova Gorica Rodolfo Ziberna e Klemen Miklavic durante l'edizione 2021 Naxoslegge
[È possibile accedere al programma nel dettaglio cliccando su questo link.]

L’Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei (ICM) torna in Sicilia per partecipare, per il secondo anno consecutivo, a Naxoslegge. Se nella scorsa edizione, grazie al fondamentale ruolo di ICM, il festival letterario internazionale aveva ospitato i sindaci di Gorizia e Nova Gorica per conferire loro il premio “Comunicare l’antico”, quest’anno sarà proprio l’istituto goriziano a venire premiato per la sua attività di “promotore culturale”. Un prestigioso riconoscimento ai 57 anni di attività svolta al fine di consolidare le radici culturali mitteleuropee del nostro territorio transfrontaliero, drammaticamente tagliato in due dalla Cortina di ferro e oggi orgogliosamente riunito con l’obiettivo della Capitale europea della Cultura 2025.

La premiazione si svolgerà a Giardini-Naxos alle 18 di venerdì 2 settembre, subito dopo la conferenza dedicata a Pier Paolo Pasolini a cui parteciperà la docente dell’Università di Trieste Giuliana Parotto con una relazione sulla semantica del corpo. La conferenza – che inizierà alle 16.30 e sarà trasmessa in diretta streaming sui canali social del festival – sarà anche il primo di una serie di appuntamenti nell’ambito del progetto di ICM “Canti dell’Infinito”, che, con il fondamentale contributo della Regione Friuli Venezia Giulia, culminerà con il prossimo Incontro Culturale Mitteleuropeo del 24-26 novembre.

Come ha spiegato la direttrice del festival Fulvia Toscano a Messina Today, «il premio ha una struttura a cerchi concentrici che comprende premi assegnati a personalità e realtà non siciliane, premi attribuiti a siciliani fino ad arrivare a riconoscimenti a chi si è distinto sul territorio stesso della città di Naxos, quartier generale del Festival». A livello nazionale, oltre a ICM, quest’anno saranno premiati il presidente del Vittoriale degli Italiani Giordano Bruno Guerri, il vicedirettore di Rai 1 Angelo Mellone e i fondatori della casa editrice calabrese Settecolori Pino e Manuel Grillo.

Un dialogo, quello tra nord e sud, che ICM coltiva con passione dal 2019, cioè da quando ha lanciato il progetto del Distretto culturale europeo GO Mosaico, anche con il sostegno del CNR-IRISS di Napoli e del Parco Archeologico di Cuma. Progetto di cui Aquileia rappresenta il nodo strategico dell’incontro tra le tre civiltà fondatrici dell’Europa: quella classica (romano-ellenica), quella germanica e quella slava. Per questo motivo, se la Magna Grecia (Naxos e Cuma) chiama, ICM non può non rispondere. A maggior ragione se ci sono i presupposti per innescare un meccanismo che valorizzi, facendo leva sul turismo culturale, i collegamenti aeroportuali tra Trieste, Catania e Napoli in vista, appunto, del 2025. Proprio per le possibili ricadute positive sul nostro territorio, l’iniziativa sperimentale dell’Istituto ha riscontrato l’interesse e il supporto di diversi soggetti locali, oltre alla Regione, a cominciare dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, Trieste Airport, Zollia Holding e il Consorzio di cooperative sociali “Il Mosaico”.

 
data di pubblicazione: 01-09-2022
autore: Ufficio stampa di ICM | fonte: ICM | tema: INCONTRI
tag redazionali
cantidellinfinito icm magnagrecia naxos naxoslegge premio sicilia turismoculturale
CONTENUTI CORRELATI
News
Documenti diversi
  • Naxoslegge premia il 2 settembre ICM tra i "promotori culturali"
    Il programma della giornata in Sicilia: Conferenza su Pier Paolo Pasolini e Premiazione
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
ARTICOLI SEGNALATI

ICM incontra èStoria, tre sguardi da Gorizia al mondo

Addio al professor Sergio Tavano

INCONTRI

Gorizia si prepara a ospitare il 59esimo Incontro Culturale Mitteleuropeo

MOSTRE

Parte dal Trieste Airport MittelGo Mosaico

INCONTRI

Le cronache delle Orsoline rivissute dagli studenti del D'Annunzio

CONVEGNI

Icm racconta la Gorizia “austriaca"

MOSTRE

Inaugurata la mostra dedicata al Parini, premiati studenti di Gorizia, Caltagirone, Nove e Nocera Inferiore

MOSTRE

Una mostra per valorizzare il Goriziano attraverso la ceramica

INCONTRI

Icm a èStoria per una conferenza su Orsoline e Anita Pittoni

INCONTRI

Gorizia, 1966. Un confronto mancato tra due eresie


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

SEGUICI SU SEGUICI SU SEGUICI SU

Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei - ICM
via del Seminario 7, 34170 Gorizia (GO), Italia
C.f./ P.IVA 00104330311
info@icmgorizia.it
icmgorizia@pec.it / C.SDI M5UXCR1

Leggi la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy
 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, YouTube)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: ShinyStat