Il simposio vedrà il confronto tra una ventina di studiosi ed esperti, locali e nazionali, con lo scopo di preparare il Forum Internazionale previsto nel 2018 a Gorizia, che darà avvio formale alla “Cattedra” promossa dall’Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei assieme all’Istituto “Niccolò Rezzara” di Vicenza.
Analoghe due “cattedre” sono state avviate da dieci anni dall’Istituto di Vicenza rispettivamente sul Mediterraneo (con l’Università di Palermo) e sui Balcani ( a Bari con l’Università pugliese); quella denominata “Mitteleuropea” costituirà pertanto l’occasione di iuna sintesi delle tre a prefigurare lo scenario auspicabile dell’Europa del futuro fondata sul dialogo e collaborazione tra queste tre aree socio- culturali.
In questo senso Aquileia è stata individuata sia come luogo geo-politico ed istituzionale, sia come segno di una riproposizione della cultura del confronto e del reciproco rispetto da mettere a base delle relazioni internazionali e quindi in particolare dell’Europa.
Il simposio è organizzato dal Centro Studi “Rizzatti” con il contributo e patrocinio degli Enti e delle Università arie regionali e locali.
Finalità La Cattedra si propone: di avviare un confronto fra le élites culturale dei vari Paesi europei, con le quali stabilire contatti e collaborazioni; di studiare le varie forme di superamento dei confini per favorire i flussi, le relazioni, gli interessi di regioni limitrofe omogenee; di elaborare insieme un pensiero culturale socio-politico in vista del futuro dell’Europa.