logo desktop
logo mobile
  • Giuseppe Ungaretti ai popoli coinvolti nella “inutile strage” Giuseppe Ungaretti ai popoli coinvolti nella “inutile strage”
  • Sono un centinaio le pubblicazioni prodotte dall'Istituto in più di 55 anni di attività. Sono un centinaio le pubblicazioni prodotte dall'Istituto in più di 55 anni di attività.
  • Gorizia, 1966. Il primo Incontro Culturale Mitteleuropeo è presieduto da Biagio Marin, affiancato da Giuseppe Ungaretti in qualità di Presidente onorario. Gorizia, 1966. Il primo Incontro Culturale Mitteleuropeo è presieduto da Biagio Marin, affiancato da Giuseppe Ungaretti in qualità di Presidente onorario.
  • Gorizia e Nova Gorica celebrano in Piazza della Transalpina (Trg Evrope) l'ingresso della Slovenia nell'Area Schengen (21 dicembre 2007) Gorizia e Nova Gorica celebrano in Piazza della Transalpina (Trg Evrope) l'ingresso della Slovenia nell'Area Schengen (21 dicembre 2007)
Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei
La cultura come mezzo per abbattere i muri...

ICM nasce a Gorizia nel 1966 per iniziativa di un gruppo di amici, intellettuali, amministratori pubblici ed esponenti del mondo imprenditoriale con l’obiettivo di ricomporre un tessuto di rapporti, valori e tradizioni disarticolatosi a seguito della prima e poi della seconda guerra mondiale. Operando su un piano più alto di quello politico o economico: si è scelta la cultura come mezzo per abbattere i muri, invisibili e non.

Negli ultimi 50 anni l’Istituto ha perseguito tale scopo con una concreta e costante opera di dialogo tra est e ovest, nord e sud, mondo latino, slavo e tedesco, scegliendo come cornice Gorizia. Organizzando convegni internazionali di studio, mostre, seminari, festival cinematografici, incontri musicali.


Scarica il catalogo

"Fratelli,  bratje,  fradis,  Brüder,  brothers  è  la  parola  essenziale  che  sintetizza  le  radici,  le  motivazioni  e  gli  orizzonti  dell’esperienza autenticamente goriziana degli Incontri Culturali Mitteleuropei. [...]
È la parola che Giuseppe Ungaretti ha scritto per offrire all’umanità intera una scelta laica di autentica liberazione, riconoscendo che il nemico, perfino quello che hai davanti in una guerra dove l’unica alternativa possibile è quella della vita o della morte, resta da sempre e per sempre fratello
."

(Nicolò Fornasir - Vicepresidente dell ’Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei di Gorizia - maggio 2016)

 
 

"Fratelli,  bratje,  fradis,  Brüder,  brothers  è  la  parola  essenziale  che  sintetizza  le  radici,  le  motivazioni  e  gli  orizzonti  dell’esperienza autenticamente goriziana degli Incontri Culturali Mitteleuropei. [...]
È la parola che Giuseppe Ungaretti ha scritto per offrire all’umanità intera una scelta laica di autentica liberazione, riconoscendo che il nemico, perfino quello che hai davanti in una guerra dove l’unica alternativa possibile è quella della vita o della morte, resta da sempre e per sempre fratello
."

(Nicolò Fornasir - Vicepresidente dell ’Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei di Gorizia - maggio 2016)

 

 
I NOSTRI PROGETTI
  • CANTI DELL'INFINITO. Filosofia, religiosità e poesia in Carlo Michelstaedter, Biagio Marin e Pier Paolo Pasolini CANTI DELL'INFINITO. Filosofia, religiosità e poesia in Carlo Michelstaedter, Biagio Marin e Pier Paolo Pasolini
  • Distretto Culturale Europeo Distretto Culturale Europeo
  • 1821 - 2021. In due secoli le genti del Goriziano hanno trasformato i confini imposti dalle Guerre nella Frontiera più aperta d'Europa 1821 - 2021. In due secoli le genti del Goriziano hanno trasformato i confini imposti dalle Guerre nella Frontiera più aperta d'Europa
  • Cent'anni di cultura e di sport inclusivi e solidali a Gorizia Cent'anni di cultura e di sport inclusivi e solidali a Gorizia
  • Genius loci 🔗 Kadmos: connessione mitteleuropea tra arte, cultura e impresa Genius loci 🔗 Kadmos: connessione mitteleuropea tra arte, cultura e impresa
  • Diversità di lingue per una cultura unificante: Dante, Ascoli e i testimoni di confine Diversità di lingue per una cultura unificante: Dante, Ascoli e i testimoni di confine
  • Tempi “interessanti” a Gorizia. La città e la pandemia nelle cronache di Giovanni Maria Marusig Tempi “interessanti” a Gorizia. La città e la pandemia nelle cronache di Giovanni Maria Marusig
  • I Cobenzl: Gorizia al cuore dell’Europa I Cobenzl: Gorizia al cuore dell’Europa
PRIMA PAGINA
| fonte: Icm | autore: Ufficio comunicazione Icm | tema: MOSTRE
Al vernissage presente in collegamento da Milano il figlio Jacopo. Appello all'amministrazione per la realizzazione in ceramica delle bozze premiate
[MOSTRA VIRTUALE]

Si è svolta venerdì sera (16 giugno), in Sala Dora Bassi, la cerimonia di premiazione dei vincitori del concorso “Gorizia senza confini. Proposte di design ceramico nel segno di Andrea Parini”....

continua a leggere
| fonte: Icm | autore: Ufficio comunicazione Icm | tema: INCONTRI
Feresin e Salimbeni tratteranno per conto di Icm il tema della XIX edizione del festival internazionale di èStoria, dedicato alla Donne

Con la XIX edizione del Festival internazionale èStoria arriva anche il nostro prossimo appuntamento in calendario.

Siete tutti invitati a seguire l'incontro Donne, tra fede e modernità nella Venezia Giulia: gli ordini monastici...

continua a leggere
Al vernissage presente in collegamento da Milano il figlio Jacopo. Appello all'amministrazione per la realizzazione in ceramica delle bozze premiate
Feresin e Salimbeni tratteranno per conto di Icm il tema della XIX edizione del festival internazionale di èStoria, dedicato alla Donne
ARTICOLI RECENTI
fonte: ICM | autore: Ufficio stampa di ICM | tema: CONVEGNI

Canti dell'Infinito

Il 57° Incontro Culturale Mitteleuropeo sarà dedicato a Michelstaedter, Marin e Pasolini. Una ventina di studiosi a Gorizia per promuovere la conoscenza dei tre grandi autori della nostra regione
CONSULTA ARCHIVIO
DOCUMENTI RECENTI