Venerdì mattina l'incontro con Pupo, Arbo, Guerra, Crico e la direttrice di NaxosLegge
Alle 9.30 di venerdì (6 maggio) il giornalista de Il Piccolo Alex Pessotto coordinerà l'incontro, in Casa Krainer (via Rastello 47), con Raoul Pupo, autore di Adriatico amarissimo, Alessandro Arbo, autore di Carlo Michelstaedter, Elena Guerra, autrice de Il fuoco della... continua a leggere
|
|
Tre giornate di incontri dedicati al Confine, con ospiti illustri e un evento teatrale conclusivo
Nell'ambito del progetto "1821 - 2021. In due secoli le genti del Goriziano hanno trasformato i confini imposti dalle Guerre nella Frontiera più aperta d'Europa", l'Istituto per gli Incontri Cultrurali Mitteleuropei ha organizzato un convegno... continua a leggere
|
|
ICM presenta il volume di Feresin e Olivo sulla Contea di Gradisca
L’Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei presenterà alle 10 della mattina di venerdì 29 aprile, al Polo culturale di Casa Maccari di Gradisca d’Isonzo, il volume Da Worms alla fine dello Stato Gradiscano. Conflitti, dinamiche... continua a leggere
|
|
Premiati gli studenti che hanno partecipato al concorso indetto da ICM nell'ambito del progetto didattico dedicato a Giovanni Maria Marusig
Giovedì mattina (10 marzo) ha avuto luogo a Gorizia, nell’aula magna del Convitto studentesco delle Suore della Provvidenza, il convegno “Tempi interessanti a Gorizia: la città e la pandemia nelle cronache di Giovanni Maria Marusig”.... continua a leggere
|
|
È possibile leggere la seconda edizione dell'informatore mitteleuropeo pubblicato sul sito di Kadmos da ICM
È finalmente online l'edizione integrale dell'ultimo numero di Kadmos Info, l'informatore mitteleuropeo pubblicato periodicamente dall'Istituto.
Tra i vari contenuti si segnalano:
continua a leggere
|
|
Un convegno organizzato da Azione Cattolica in collaborazione con ICM, l'ISSRGO, il Centro studi "Sen. A. Rizzatti" e l'Arcidiocesi di Gorizia
Sabato 29 gennaio, alle 10 di mattina, si terrà il convegno online dedicato alla figura di Michele Martina e al suo ruolo nel ricucire i rapporti tra le comunità divise dal confine orientale. Sindaco di... continua a leggere
|
|
Venerdì 10 dicembre, alle 17.30 torna Beethoven, questa volta a Pordenone
Per seguire la diretta streaming cliccare QUI
L'Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei presenterà nuovamente la mostra online Beethoven. L'Uomo. Il Genio. Il Mito, ma questa volta presso il Municipio di Pordenone. Sarà possibile... continua a leggere
|
|
Il Centro studi "Sen. A. Rizzatti" e l'Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei presentano il libro "Domenico Rizzatti, cronache di guerra e prigionia"
Il Centro Studi "Sen. A. Rizzatti" e l'Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei hanno il piacere di invitarvi alla Presentazione del libro Domenico Rizzatti. Cronache di guerra e prigionia, la sua famiglia dagli Ausburgo ai Savoia.
L'evento avrà luogo... continua a leggere
|
|
Diversità di lingue per una cultura unificante: Dante, Ascoli e i testimoni di confine
Per scaricare il PROGRAMMA, cliccare QUI
Per seguire la DIRETTA STREAMING, cliccare QUI
Per PRENOTARE un posto in sala, cliccare QUI
Per i TESTI TRADUCIBILI su Kadmos, cliccare QUI continua a leggere
|
|
L'istituto inaugura la mostra dedicata a Beethoven allestita online dalla Casa-Museo "Biblioteca Beethoveniana" (Muggia) della famiglia Carrino
Prosegue il progetto ICM Genius loci 🔗 Kadmos: connessione mitteleuropea tra Arte, Cultura e Impresa" con la presentazione della mostra online BEETHOVEN. L'Uomo. Il Genio. Il Mito della Casa-Museo "Biblioteca Beethoveniana" di Muggia. L'inaugurazione avverrà alle 16 di sabato... continua a leggere
|
|
ICM presenta la riedizione della sua rivista "Kadmos", nella sua nuova veste online
Giovedì 28 ottobre, alle ore 10.00 (prima sessione) e alle 16.00 (seconda sessione), l'Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei presenterà ufficialmente la riedizione della sua rivista Kadmos, nella sua nuova veste digitale (www.kadmos.info). L'evento potrà... continua a leggere
|
|
Giovedì 21 ottobre avrà luogo presso l'Auditorium del Museo Archeologico Nazionale di Napoli il Convegno "Porte Aperte alle Culture" dedicato ai Distretti culturali europei
Continuano senza sosta le attività dell'Istituto. Tra le più rilevanti in programma, oltre alla già annunciata presentazione della rivista plurilingue online Kadmos (giovedì 28 p.v.), si segnala anche l'importante convegno Porte aperte alle culture. Fratellanza... continua a leggere
|
|
Giovedì 23 e venerdì 24 settembre diversi studiosi ed esperti si incontreranno per un convegno dedicato a Graziadio Isaia Ascoli e a Carlo Michelstaedter.
Continuano gli incontri dedicati ai "testimoni di confine" con una due-giorni dedicata a Graziadio Isaia Ascoli e Carlo Michelstaedter. Si comincia alle 10.00 di giovedì 23 settembre con due sessioni che avranno luogo a Casa... continua a leggere
|
|
Il ruolo dei cattolici goriziani e isontini
In occasione dell'anniversario del passaggio alla Repubblica Italiana dell'amministrazione della città di Gorizia, l'Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei ha organizzato una conferenza che ha avuto luogo alle 17.00 di giovedì 16 settembre, nella Sala... continua a leggere
|
|
ICM presenta la mostra fotografica di IRSREC-FVG sull'occupazione italiana della Jugoslavia tra il 1941 e il 1943
Martedì 22 p.v., alle 17.00, ICM presenterà la mostra fotografica virtuale, curata dall'Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia (IRSREC-FVG), sull'occupazione italiana della Jugoslavia tra il 1941 e il 1943. La mostra... continua a leggere
|
|
Tra i vari progetti, che saranno approfonditi durante l'evento del 21 e 22 maggio, sono stati presentati il programma d'azione sul Distretto culturale europeo Go Mosaico e la partnership con il Festival Naxoslegge 2021
Alle 12.30 di mercoledì 19 maggio, nella Sala Bianca del Comune di Gorizia, ha avuto luogo la conferenza stampa, convocata dall'Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei, per presentare la serie di iniziative e eventi organizzate... continua a leggere
|
|
ICM presenta il lungometraggio di Cristian Natoli sul Milite Ignoto
L’inutile strage
Il Milite Ignoto, che giace dal 4 novembre 1921 all'Altare della Patria, è monito e memoria per tutti i cittadini italiani che, da più o meno tempo, vivono nel nostro paese e... continua a leggere
|
|
Venerdì mattina l'incontro con Pupo, Arbo, Guerra, Crico e la direttrice di NaxosLegge
|
|
Tre giornate di incontri dedicati al Confine, con ospiti illustri e un evento teatrale conclusivo
|
|
ICM presenta il volume di Feresin e Olivo sulla Contea di Gradisca
|
|
Premiati gli studenti che hanno partecipato al concorso indetto da ICM nell'ambito del progetto didattico dedicato a Giovanni Maria Marusig
|
|
È possibile leggere la seconda edizione dell'informatore mitteleuropeo pubblicato sul sito di Kadmos da ICM
|
|
Un convegno organizzato da Azione Cattolica in collaborazione con ICM, l'ISSRGO, il Centro studi "Sen. A. Rizzatti" e l'Arcidiocesi di Gorizia
|
|
Venerdì 10 dicembre, alle 17.30 torna Beethoven, questa volta a Pordenone
|
|
Il Centro studi "Sen. A. Rizzatti" e l'Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei presentano il libro "Domenico Rizzatti, cronache di guerra e prigionia"
|
|
Diversità di lingue per una cultura unificante: Dante, Ascoli e i testimoni di confine
|
|
L'istituto inaugura la mostra dedicata a Beethoven allestita online dalla Casa-Museo "Biblioteca Beethoveniana" (Muggia) della famiglia Carrino
|
|
ICM presenta la riedizione della sua rivista "Kadmos", nella sua nuova veste online
|
|
Giovedì 21 ottobre avrà luogo presso l'Auditorium del Museo Archeologico Nazionale di Napoli il Convegno "Porte Aperte alle Culture" dedicato ai Distretti culturali europei
|
|
Giovedì 23 e venerdì 24 settembre diversi studiosi ed esperti si incontreranno per un convegno dedicato a Graziadio Isaia Ascoli e a Carlo Michelstaedter.
|
|
Il ruolo dei cattolici goriziani e isontini
|
|
ICM presenta la mostra fotografica di IRSREC-FVG sull'occupazione italiana della Jugoslavia tra il 1941 e il 1943
|
|
Tra i vari progetti, che saranno approfonditi durante l'evento del 21 e 22 maggio, sono stati presentati il programma d'azione sul Distretto culturale europeo Go Mosaico e la partnership con il Festival Naxoslegge 2021
|
|
ICM presenta il lungometraggio di Cristian Natoli sul Milite Ignoto
|
|
|