logo desktop
logo mobile
SELEZIONE CORRENTE: TAG=incontri
risultati: 28
RICERCA CORRENTE:
Documenti diversi

Premiazione concorso "Gorizia senza confini. Proposte di design ceramico nel segno di Andrea Parini"

Locandina dell'evento inaugurale della mostra "Gorizia senza confini", che avrà luogo in Sala Dora Bassi, venerdì 16 giugno 2023.

Gorizia, 1966. Un confronto mancato tra due eresie: quando Pasolini NON incontrò Ungaretti all’Incontro Culturale Mitteleuropeo "Poesia, oggi"

fonte: Associazione musicale Fadiesis | autore: Romeo Pignat | tema: INCONTRI
Locandina e invito al racconto-concerto-immagine "Gorizia, 1966. Un confronto mancato tra due eresie", realizzato da Fadiesis in collaborazione con ICM. L'evento avrà luogo domenica 16 aprile, alle ore 18.00, in Sala Incontro di San Rocco, a Gorizia.

Presentazione di "Da Worms alla fine dello Stato Gradiscano" di Feresin e Olivo

fonte: ICM | autore: Ufficio stampa di ICM | tema: INCONTRI
Locandina della presentazione del libro "Da Worms alla fine dello Stato Gradiscano. Conflitti, dinamiche e relazioni di una realtà di confine", edito da ICM e curato da Vanni Ferisin e Luca Olivo

Concerto di chiusura del 57° Incontro Culturale Mitteleuropeo

Locandina del concerto di chiusura del Convegno di ICM "Canti dell'infinito. Filosofia, religiosità e poesia in Carlo Michelstaedter, Biagio Marin e Pier Paolo Pasolini"

Programma del 57° Incontro Culturale Mitteleuropeo "Canti dell'Infinito. Filosofia, religiosità e poesia in Carlo Michelstaedter, Biagio Marin e Pier Paolo Pasolini

Il 57° Convegno internazionale di ICM si svolgerà a Gorizia venerdì 25 e sabato 26 novembre.

La Partita del Secolo

fonte: ICM | autore: Ufficio stampa di ICM | tema: INCONTRI
Locandina della Partita del Secolo, che avrà luovo allo Stadio "Vizzari" di via Baiamonti sabato 4 giugno.

Inaugurazione della mostra "Dal Baiamonti allo Stadio Vizzari"

fonte: ICM | autore: Ufficio stampa di ICM | tema: MOSTRE
Locandina della mostra che sarà ospitata nell'atrio del Comune di Gorizia da venerdì 27 maggio a lunedì 6 giugno.

Mitteleuropa–Balcani–Mediterraneo: un asse strategico per l’Europa dei popoli e delle culture

fonte: ICM | autore: Ufficio stampa di ICM | tema: INCONTRI
Martedì 6 maggio 2022
ore 09.30
Libri, recenti e non, su Michelstaedter,
Marin e Pasolini

Presenta:
Alex Pessotto, giornalista
Partecipano:
Raoul Pupo, autore di Adriatico amarissimo
Alessandro Arbo, autore di Carlo Michelstaedter
Elena Guerra, autrice de Il fuoco della vita: Carlo Michelstaedter
Ivan Crico, curatore e traduttore di El critoleo del corpo fracassao
di Biagio Marin

ore 12.00
Presentazione del Festival NaxosLegge, ed. 2022
Fulvia Toscano, Direttrice artistica di NaxosLegge

Un secolo sconfinato

fonte: Associazione musicale Fadiesis | autore: Ufficio stampa di ICM | tema: CONVEGNI
LOCANDINA

Venerdì 6, alle 7 di sera, a conclusione del convegno ICM, sarà ospitato a Palazzo Lantieri lo spettacolo Un secolo sconfinato, organizzato dall’Associazione Musicale Fadiesis nell’ambito del progetto “FRIULIMES” di cui ICM è partner. Protagonisti l’attore Giorgio Monte e il fisarmonicista Gianni Fassetta.

Lo spettacolo è un viaggio nel Novecento attraverso una regione di confine/frontiera duramente provata da vicende geopolitiche che hanno gravato su intere comunità, aggiungendo alle schiere di emigranti economici, altre di profughi, esuli, apolidi. Un’esperienza sconvolgente ed esemplare, che ha messo le popolazioni del Friuli e – soprattutto della Venezia Giulia – a continuo confronto con l’altro, lungo franosi crinali che dividono fortune e destini.

Un concerto-racconto con un eccezionale repertorio d’immagini d’epoca, che accompagna con la fisarmonica un secolo di movimenti e spaesamenti, verso un futuro globale ancora denso d’incertezze, ma con segnali locali di luce, provenienti proprio da luoghi simbolo – come Nova Gorica-Gorizia Capitale europea della Cultura 2025 – che più di altri hanno patito le ferite e le artificiose divisioni portate dalla storia.

L’ingresso è libero. Si consiglia la prenotazione scrivendo all'indirizzo email segreteria@icmgorizia.it.

Tempi interessanti a Gorizia: Diari di una pandemia

fonte: ICM | autore: Ufficio stampa di ICM | tema: Progetto GIOVANNI MARIA MARUSIG
Elaborati degli studenti delle scuole goriziane realizzati nell’ambito del progetto
“Tempi interessanti a Gorizia: la città e la pandemia nelle opere di Giovanni Maria
Marusig”, promosso da ICM - Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei di
Gorizia e finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Il sogno europeo di Michele Martina: il confine orientale ricucito

fonte: Azione Cattolica Gorizia | autore: Ufficio stampa di ICM | tema: CONVEGNI
Locandina del convegno organizzato da AC Gorizia in collaborazione con ICM, ISSRGO e Arcidiocesi di Gorizia sabato 29 gennaio 2022, alle ore 10.
Pagina 1 di 3 1 23»
1 23»