Locandina e invito alla presentazione del libro "Pier Paolo Pasolini secondo Bellina", che si terrà nel Centro civico di Cervignano del Friuli alle 18 di venerdì 14 aprile. Oltre all'autore, Gianni Bellinetti, interverranno Stella Marega, consulente scientifica di ICM, il poeta friulano Laurino Giovanni Nardin, lo scrittore Luca Bidoli, il presidente di Glesie furlane don Romano Michelotti e il presidente di Cervignano Nostra Michele Tomaselli.
Locandina del concerto di chiusura del Convegno di ICM "Canti dell'infinito. Filosofia, religiosità e poesia in Carlo Michelstaedter, Biagio Marin e Pier Paolo Pasolini"
Il 57° Incontro Culturale Mitteleuropeo sarà dedicato a Michelstaedter, Marin e Pasolini. Una ventina di studiosi a Gorizia per promuovere la conoscenza dei tre grandi autori della nostra regione
Martedì 6 maggio 2022
ore 09.30
Libri, recenti e non, su Michelstaedter,
Marin e Pasolini
Presenta:
Alex Pessotto, giornalista
Partecipano:
Raoul Pupo, autore di Adriatico amarissimo
Alessandro Arbo, autore di Carlo Michelstaedter
Elena Guerra, autrice de Il fuoco della vita: Carlo Michelstaedter
Ivan Crico, curatore e traduttore di El critoleo del corpo fracassao
di Biagio Marin
ore 12.00
Presentazione del Festival NaxosLegge, ed. 2022
Fulvia Toscano, Direttrice artistica di NaxosLegge
Venerdì 6, alle 7 di sera, a conclusione del convegno ICM, sarà ospitato a Palazzo Lantieri lo spettacolo Un secolo sconfinato, organizzato dall’Associazione Musicale Fadiesis nell’ambito del progetto “FRIULIMES” di cui ICM è partner. Protagonisti l’attore Giorgio Monte e il fisarmonicista Gianni Fassetta.
Lo spettacolo è un viaggio nel Novecento attraverso una regione di confine/frontiera duramente provata da vicende geopolitiche che hanno gravato su intere comunità, aggiungendo alle schiere di emigranti economici, altre di profughi, esuli, apolidi. Un’esperienza sconvolgente ed esemplare, che ha messo le popolazioni del Friuli e – soprattutto della Venezia Giulia – a continuo confronto con l’altro, lungo franosi crinali che dividono fortune e destini.
Un concerto-racconto con un eccezionale repertorio d’immagini d’epoca, che accompagna con la fisarmonica un secolo di movimenti e spaesamenti, verso un futuro globale ancora denso d’incertezze, ma con segnali locali di luce, provenienti proprio da luoghi simbolo – come Nova Gorica-Gorizia Capitale europea della Cultura 2025 – che più di altri hanno patito le ferite e le artificiose divisioni portate dalla storia.
L’ingresso è libero. Si consiglia la prenotazione scrivendo all'indirizzo email segreteria@icmgorizia.it.
Elaborati degli studenti delle scuole goriziane realizzati nell’ambito del progetto
“Tempi interessanti a Gorizia: la città e la pandemia nelle opere di Giovanni Maria
Marusig”, promosso da ICM - Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei di
Gorizia e finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Programma del 56° Convegno annuale internazionale di ICM, intitolato "Diversità di lingue per una cultura unificante: Dante, Ascoli e i testimoni di confine"
Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.